Parte

 1   1|    generale era ritto, e colle braccia conserte al seno. Rispose
 2   1|       quanta se ne aveva nelle braccia.~ ~– Peccatodiceva Augusto
 3   1| flagellar le onde, a cinquanta braccia forse dal generale.~ ~Questi
 4   1|    ciglia e levare al cielo le braccia come se s’avesse udito comandare
 5   1|     un’aquila, m’avvinse colle braccia accusandomi che volessi
 6   1|     infelice allungò ancora le braccia, e aperse bocca, ma dalla
 7   1|        dove era il telegrafo a braccia, che avea accennato alla
 8   1|        Eravamo vicini di poche braccia ad un ammasso di terra,
 9   1|        quanta forza avea nelle braccia.~ ~Non sapevo davvero a
10   2|   tirannia?~ ~E spalancando le braccia, soggiungeva:~ ~– Su baciatemi
11   2|        alquanto rattrappito le braccia e le mani, e m’arrischiai
12   2|        m’era venuta incontro a braccia aperte.~ ~Qualche mese più
13   2|        l’uditorio e levando le braccia, gridò: «Su, italiani, chi
14   2|         a quel punto, tutte le braccia si alzarono, tutte le bocche
15   2|          Garibaldi incrociò le braccia sul petto e si pose a guardar
16   2|      avvinghiatolo con ambe le braccia, lo scaraventò sopra un
17   2|        risposi, spalancando le braccia – tutto ciò che vedi, è
18   2|        presero il ferito sulle braccia e me lo posero a fianco;
19   2|     del pulpito e scuotendo le braccia, gridò: «Su, in nome di
20   2|       altro se non stendere le braccia verso la Conca d’oro e gridare
21   2| Garibaldi ci vide, spalancò le braccia e ci baciò ad uno ad uno.
22   2|   statuetta senza capo e senza braccia; nelle cantine c’era alto
23   2|       di accogliere tra le sue braccia gli ostaggi.~ ~Verso mezzodì,
24   2|  vedemmo gli ostaggi portati a braccia in trionfo, e io volli avvertirne
25   3|        per tempo, nelle nostre braccia.~ ~Malenchini piangeva,
26   3|       lo accolsero fra le loro braccia, ed egli mi disse:~ ~– Oh,
27   3|       detti a scuoterlo per le braccia, gridando che chiamasse
28   3|    ebbi quasi tempo d’aprir le braccia per nuotare, ché una mano
29   3|      fortuna, non schiudere le braccia al vecchio amico, al maestro?~ ~
30   3|       che parvero esser le sue braccia. Nessuno de’ quattro fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License