Parte

 1   1|     augurare in nome d’Italia la vittoria al magnanimo nostro condottiero;
 2   1|       oggi vi do l’augurio della vittoria. Io vi dico in nome di Dio
 3   1|          o meno decidevano della vittoria e dell’unità della patria.
 4   2|     sulla lama della sua spada: «Vittoria o morte!». I nostri amici,
 5   2|        gridarono in lontananza: «Vittoria! vittoria!» e i nostri due
 6   2|        in lontananza: «Vittoria! vittoria!» e i nostri due cannoni
 7   2|        In un baleno, il grido di vittoria fu ripetuto con altissime
 8   2|        attribuì in gran parte la vittoria ai cattivi fucili che non
 9   2|         ed a grandi distanze. La vittoria gli fruttò un cannone ma
10   3|   sentiva certa ed eterna la sua vittoria e non dubitava, nemmeno
11   3|     nonostante la nostra piccola vittoria, un corpo di cinquemila
12   3|       acque, avrebbe impedito la vittoria nostra; ma vedremo tra poco
13   3| accorgimento sapea convertire in vittoria una battaglia combattuta
14   3|         nella trappola.~ ~ ~ ~La vittoria di Milazzo mi sembra ancora
15   3|      Persano: «Doposplendida vittoria, non vedo come gli si potrebbe
16   3|          dalla presa di Caiazzo, vittoria audace e funesta, che dovea
17   3|      nemico. Il buon genio della vittoria era tornato con noi. Viva
18   3|      minacciava abbandonarci, la vittoria fu nostra, e Garibaldi poté
19   3|        procedevano per la facile vittoria guadagnata sui nostri deboli
20   3|  ungheresi fu il principio della vittoria, e fece volgere in vittoria
21   3|      vittoria, e fece volgere in vittoria una battaglia, che pareva
22   3|    fanatici, che promettevano la vittoria certissima da parte di Dio,
23   3|      popolo napoletano salutò la vittoria dei volontari; ma in mezzo
24   3|   Marsala a Capua avean corso di vittoria in vittoria le lacere torme
25   3|       avean corso di vittoria in vittoria le lacere torme dei volontari,
26   3|       con infallibili auspici di vittoria nell’animo, l’eroe sempre
27   3|         il maggior segreto della vittoria.~ ~Quello che non di rado
28   3|  condurre, quasi per incanto, la vittoria  dove il terrore del nemico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License