IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] virginio 1 virilità 1 virtú 2 virtù 25 viscere 1 visceribus 1 visibile 1 | Frequenza [« »] 25 udendo 25 udito 25 veder 25 virtù 25 volentieri 24 andava 24 angelo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze virtù |
Parte
1 1| sprovvista, fecero di necessità virtù, e poi conosciuta la ragione 2 1| nella buona stella e nella virtù del condottiere facea sì 3 2| poco meno. Fra le altre virtù che il frate si attribuiva, 4 2| si diè a commendarmi la virtù miracolosa del suo specifico, 5 3| mani, fece di necessità virtù, e comandò che si raccogliessero 6 3| grazia di Dio, più che per virtù degli uomini.~ ~Mi venne 7 3| seppe fare di necessità virtù, e cedette, pro bono pacis, 8 3| uomo che chiudesse in sé le virtù dell’uno e dell’altro!».~ ~ 9 3| quell’uomo, che aveva la virtù d’innamorare; perché Giuseppe 10 3| pronunziate a voce alta ebbero la virtù di convertire i volontari 11 3| ne’ quali spesso la sua virtù solea magnificarsi poco 12 3| rasserenargli gli occhi e la virtù.~ ~Venuto al mondo cogl’ 13 3| verso quanti non ebbero la virtù d’intenderlo sempre a volo. 14 3| ossequio che ispirano la virtù e l’aspetto d’una imperturbabile 15 3| Italia ebbe occasione e virtù di mostrare all’opera tanto 16 3| loro così vivo specchio di virtù proprio ne’ giorni, in cui 17 3| contemperare felicemente le virtù del volontario con quelle 18 3| avere tanto senno e tanta virtù, da comprendere come non 19 3| inferire in gran parte alla virtù sua straordinaria e alla 20 3| sua straordinaria e alla virtù de’ compagni, che seppe 21 3| palese, indi a poco, che la virtù di Garibaldi era sempre 22 3| uomo, abbia trovato sempre virtù da magnificare e non mai 23 3| Garibaldi in grazia della sua virtù straordinaria; bene è vero 24 3| sì per far vedere come la virtù di tanto uomo non abbia 25 3| conclusione, chi vuol conoscere la virtù di Giuseppe Garibaldi e