IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] partecipe 1 partendo 1 partenope 5 partenza 25 parti 11 partì 14 partiamo 1 | Frequenza [« »] 25 missori 25 oh 25 parea 25 partenza 25 pieno 25 qualunque 25 racconto | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze partenza |
Parte
1 1| Possibilissimo.~ ~– E il giorno della partenza?...~ ~– Gli è probabile 2 1| sconsigliare Garibaldi della partenza e a mostrargli le difficoltà 3 1| accidente, da cui fu tardata la partenza e fu dato agio di provvedere 4 1| generalmente esser vigilia della partenza, giunse una lettera del 5 1| arrivar in tempo, se la partenza fosse stata repentina, a 6 1| accenni a Napoli la nostra partenza?~ ~Veramente il nostro imbarco 7 1| temendo Garibaldi che la partenza non fosse segnalata a Napoleone, 8 1| l’ordine d’impedirci la partenza?~ ~Una mezz’ora dopo, due 9 1| intendeva di opporsi alla partenza dei due vapori; ma non posso 10 1| dure del generale e con la partenza dei tre o quattro puritani, 11 1| a quell’ora, la nostra partenza da Genova e non avesse preso 12 1| aspettavano il segnale della partenza.~ ~Quando tutto fu in ordine, 13 1| che precedettero la nostra partenza da Genova.~ ~Accanto a Garibaldi 14 2| fare alcun preparativo di partenza, supposi che Garibaldi volesse 15 2| quattro giorni innanzi la partenza) passeggiavo coll’amico 16 2| Sirtori che solleciti la partenza; e fate che qualcuno vada 17 2| Avuto notizia della partenza di costoro, entrò il piccolo 18 2| dunque, l’ora della nostra partenza, rammentai ai frati che 19 2| promise che al momento della partenza avrei avuto meco i prigionieri, 20 2| e tutti volean vedere la partenza degli sgherri degli abborriti 21 2| volontari fu presente alla partenza. I reggimenti napoletani 22 2| godersi lo spettacolo della partenza dei borbonici ed esser testimoni 23 3| brigate si disponevano alla partenza il dittatore ordinò che 24 3| fosse ito a sollecitare la partenza dei nuovi battaglioni che 25 3| mostra di accorgersi della partenza dell’uomo, che aveva liberato