Parte

 1   1|    prima toccherebbe il porto. Venti minuti più o meno decidevano
 2   1|         che in tutti non fummo venti.~ ~Le navi borboniche non
 3   2|    Cenni annunziò una sosta di venti minuti. Appena udito il
 4   2|       dose. Perduti quindici o venti compagni, le cui grida dolorose
 5   2|     cioè quando fummo distanti venti passi o poco più dal valoroso
 6   2|       casetta erano quindici o venti insorti e c’era anche taluno
 7   2|    elemosiniere di consegnarmi venti lire, ma quel denaro non
 8   2|        una banda di quindici o venti uomini a cavallo, venuti
 9   2|       gli ordinò di farmi dare venti scudi, e poi disse a Bovi
10   2|       dentro; stettero insieme venti minuti o poco più; e quindi
11   3| collocarono la sede del re dei venti, Giacomo Medici seppe dai
12   3|   venne ordinata, soffiavano i venti cosiddetti d’imbatto, pei
13   3| autorità. Che sapevamo noi dei venti d’imbatto? Come potevamo
14   3|     dunque, quattro squadre di venti uomini, comandate ciascuna
15   3|         su per giù, diciotto o venti piastre l’uno.~ ~Un colonnello
16   3|     compagno, giovane di forse venti anni, che poi fu ufficiale
17   3|       armi. Eravamo quindici o venti persone intorno al generale,
18   3|      il quale, parea tornato a venti anni, dové combattere fino
19   3|     linea, un piccolo posto di venti uomini, un fiorentino valorosissimo
20   3|  nemico, parendogli che i suoi venti uomini, anzi che drappello,
21   3|  estendeva su di una fronte di venti chilometri, e bene se ne
22   3|   battaglione fosse pronto tra venti minuti e non più.~ ~Appena
23   3|       concetto degli eletti di venti generazioni, il cui compimento
24   3|      la loro maschia fronte di venti anni. All’infuori di questi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License