Parte

 1   1|      villa Spinola.~ ~Per buona sorte, venne Vecchi, e informatosi
 2   1|   fegato di seguirli. Per buona sorte loro e delle cose nostre,
 3   1|      nostro, e ringrazieremo la sorte, che ci ha tolto di tra
 4   1|      ufficiali c’era, per buona sorte, Achille Cantoni da Forlì,
 5   1|   parete alla strada. Per buona sorte, uno dei quattro, svelto
 6   1| capitata sul Lombardo la stessa sorte. Il maggior Pinelli, avuto
 7   1|         ma Garibaldi, per buona sorte, non mi pose il caso di
 8   1|        arie ma ebbero la stessa sorte. Allora, pensai un momento,
 9   2|       dire al muro.~ ~Per buona sorte, il generale era, in quel
10   2|     Pantaleo, quando, per buona sorte, il generale la sopì con
11   2|          giacché avevo avuto la sorte di provvedermene uno, gratis,
12   2|      loro alla città. Per buona sorte, non avevo fatto ancora
13   2| partirono al galoppo. Per buona sorte in capo a un’ora e mezzo
14   2|      soggiunse che se avesse la sorte per concluderlo, partirebbe
15   3|        trovavamo; ma, per buona sorte, Garibaldi lo seppe, senza
16   3|         bei cavalieri ebbero lo sorte di rientrare sani e salvi
17   3|        basso fondo.~ ~Per buona sorte, il basso fondo non era
18   3|         alle polveri. Per buona sorte, Medici, che fu sempre uomo
19   3|   cavallo era ferito. Per buona sorte, non aveva addosso una mezza
20   3|      artiglierie, che per buona sorte non ci seppero cogliere;
21   3| abbandonarsi a chiusocchi alla sorte e di cedere alla sventura
22   3|        guadagnarsi.~ ~Per buona sorte, le navi di Garibaldi erano
23   3|    fargli violenza.~ ~Per buona sorte, nessuno gli si fe’ dinanzi;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License