Parte

 1   1|          da Genova a Marsala ne’ primi giorni di maggio del 1860,
 2   1|   malissima voglia l’inverno e i primi giorni di primavera; ma
 3   1|      Bixio, che, dopo sbolliti i primi suoi impeti, abbracciò (
 4   1|      sentii gelare.~ ~Intanto, i primi chiarori del crepuscolo
 5   1|  indispensabile un esercito.~ ~I primi momenti del viaggio furono
 6   1|        Orsini, che andavano tra’ primi; ma chi più mi dette nell’
 7   1|       nativo di Como, morì, tra’ primi, per una palla di carabina,
 8   1|        andasse a pigliarli.~ ~A’ primi chiarori dell’alba, Garibaldi
 9   1|      silenzio, perché quando ne’ primi momenti del viaggio da Santo
10   1|        città le artiglierie.~ ~I primi adempirono felicemente il
11   2|      villani che incontrammo pei primi, insieme a un frate, aduso
12   2|           tutte a piedi; in quei primi giorni il piccolo esercito
13   2|        codardi o di ingrati.~ ~I primi abitanti di Salemi che incontrai
14   2|          grossi bastoni. Erano i primi insorti che si vedevano;
15   2|     cominciò ad ammaestrarle nei primi elementi della bell’arte
16   2| precedendo Garibaldi, fu uno dei primi a saltare sulla spianata
17   2|          da sorpassare soventi i primi piani delle case. Nella
18   3|       che si erano imbarcati pei primi e che da più di un’ora e
19   3|          bene il fatto suo.~ ~Ai primi chiarori dell’alba, che
20   3|      quel nemico inaspettato, a’ primi chiarori dell’alba.~ ~La
21   3|        conosciuto in America nei primi tempi dell’avventurosa carriera,
22   3|           raccolta  per , ai primi rumori di guerra, ed alienissima,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License