Parte

 1   1|       terra da certe vacche, e ne pigliò una gran manata; Rossi,
 2   1|        suoi fagotti, e dove Basso pigliò possesso della segreteria.
 3   1|          maremme. E nel mangiare, pigliò gran gusto a far discorrere
 4   1|        trovò cattiva la mia idea; pigliò la lettera, e promise che
 5   1|        dalle tasche alcuni fogli, pigliò a leggermi una certa poesia,
 6   1|            Tiriamola.~ ~Griziotti pigliò una miccia e l’accese mentre
 7   1|        per mettersi in marcia; si pigliò per forza o per amore qualche
 8   2|       disperando di buttarlo giù, pigliò di gran galoppo la strada
 9   2|        vecchio allegro e animoso, pigliò a farci una bella e lunga
10   2|        Sulle prime, nessun di noi pigliò per contanti quella paurosa
11   2|      fidino di lui.~ ~Il frate mi pigliò subito a braccetto, e si
12   3|       Borbone la città di Palermo pigliò un aspetto di piacevole
13   3|   rinnovare l’assalto, il Tuckery pigliò a fulminarla di fianco co’
14   3|           Questo assalto al quale pigliò parte anche il battaglione
15   3|    cattivi marinai mercantili, si pigliò paura, e cominciò a balenare,
16   3|         seguita dall’altro legno, pigliò il largo.~ ~I nostri cannoni
17   3|       appena salito sul Franklin, pigliò il comando e cominciò a
18   3|        questi due uomini, Mazzini pigliò ombra di Garibaldi, e Garibaldi
19   3|          Quindi tornò a sedere, e pigliò a domandarmi tante cose.
20   3|            e il capitano Pratelli pigliò a comandarci, e vedendo
21   3| prigionieri agli avamposti, ed ei pigliò ad interrogarli, e poi disse:~ ~–
22   3|           Malenchini, il generale pigliò, non so come, a raccontarci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License