Parte

 1   1|          aiutante. Il generale mi lasciò discorrere, e quando s’accorse
 2   1|           Il generale, sollecito, lasciò subito la tavola, prese
 3   1|       pericolo d’esser presi, non lasciò a Sirtori campo di perorare
 4   1|              Il colonnello non mi lasciò tempo di aprir bocca, ma
 5   1| puntualmente certi suoi ordini, e lasciò intendere che voleva avviarsi
 6   1|         capestro.~ ~Il console li lasciò discorrere finché vollero,
 7   2|         ma anzi, se ne piacque, e lasciò campo libero alla sua lingua;
 8   2|         all’intorno. L’ordine che lasciò a noi, prima di spegnere
 9   2|   giungessero i rinforzi. Colà ci lasciò nel mezzo della via, dicendo
10   2|           bionda e lunga barba, e lasciò la bandiera, che in mezzo
11   2|        Verso mezzodì, il generale lasciò il ballatoio, rientrò in
12   3|   disonorarvi.~ ~Garibaldi non mi lasciò finire, ma intonò subito
13   3|          mare.~ ~Il governo sardo lasciò, per qualche tempo, che
14   3|        furono commessi, Garibaldi lasciò scritto quanto segue, nel
15   3|        riguadagnare. Così, non si lasciò cogliere alla sprovvista,
16   3|           egualmente d’ufficiali, lasciò il palazzo reale di Caserta,
17   3|        una vera anima dannata, ci lasciò avvicinare senza far mostra
18   3|    proposta ed andammo.~ ~Mazzini lasciò che parlassimo ambedue finché
19   3|        fermo ne’ suoi scrupoli, e lasciò che tornassi solo agli avamposti.
20   3|     quanto segue:~ ~ ~ ~Garibaldi lasciò il palazzo, e sebbene avesse
21   3|       generale Cialdini una volta lasciò pubblicare una lettera del
22   3|        guerra civile, e tre volte lasciò cader di mano la spada e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License