Parte

 1   1|     mezz’ora dopo, due o tre giovani giunsero da Genova e, conosciuto
 2   1|     canonico, e parecchi bei giovani di Lombardia, vestiti all’
 3   1|    canotto e quattro robusti giovani raggiunsero e ripescarono
 4   1|   non andò guari che diversi giovani, usciti allora allora dalla
 5   1|    mai vino.~ ~– E... questi giovani?... – ripigliò il lumacone,
 6   1|    dicendo:~ ~– Addio, bravi giovani, bravi giovani!~ ~Così lasciammo
 7   1|  Addio, bravi giovani, bravi giovani!~ ~Così lasciammo Marsala.~ ~
 8   2|   prodi i pusilli, e tutti i giovani d’Italia innamorò della
 9   2|    una casipola, dove alcuni giovani della città ci offersero
10   2|  Mangiate voialtri che siete giovani; io non ne ho più voglia.~ ~
11   3| vecchi del mestiere, sebbene giovani d’età, e vogliosi tutti
12   3|    mentre incoraggiava certi giovani messinesi, e insegnava loro
13   3|   della fallita impresa; e i giovani volontari lo seguirono in
14   3|     in una fiera. I cavalli, giovani e robusti e forniti di ottime
15   3|      Cosenza, circa sessanta giovani, chiamando il popolo alle
16   3|      quest’esempio ai nostri giovani militi, tuttora obbligati
17   3|      De Fonvielle, carissimi giovani ambedue, innamorati della
18   3|     le rileggano, e perché i giovani imparino qual linguaggio
19   3| generazione fortunata.~ ~Sì, giovani! L’Italia deve a noi un’
20   3|     tirannide!~ ~Accogliete, giovani volontari, resto onorato
21   3|    professione del ribelle e giovani baldanzosi e sfrenati, che
22   3|    domanda che oggi, non più giovani, facciamo dal canto nostro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License