Parte

 1   1|      Rossi, indovinando il suo pensiero, fe’ altrettanto; e in un
 2   1|           Cantoni stette sopra pensiero un momento, ma non si seppe
 3   1|     più che non s’avrebbe dato pensiero d’una corsa a vapore sul
 4   1|  lontananza, non parve darsene pensiero.~ ~Appena però l’oscurità
 5   1|        e, senza darsi ombra di pensiero, mi domandava di Cavour,
 6   1|     tantin di rincalzo. Questo pensiero mi rincorò tutto, e poco
 7   2|        ci addormentammo con un pensiero in testa e con una domanda
 8   2|          Comunicato questo mio pensiero al più vecchio dei bergamaschi,
 9   2|         E spaventato da questo pensiero, provai ad alzarmi in piedi,
10   2|        stettero alquanto sopra pensiero, ma poi risolvettero obbedirmi
11   3|    fosse stato tra noi, un tal pensiero non mi avrebbe tormentato
12   3| cogliergli sul viso il segreto pensiero. Ma Garibaldi, era gaio
13   3|        ci angustiò non poco il pensiero delle scarsissime notizie
14   3|    poter correre senz’ombra di pensiero fin sotto le mura della
15   3|        campo. Nessuno si dette pensiero di quella visita, sebbene
16   3|       si fece vivo, né ebbe il pensiero di chiedere colla voce del
17   3| Garibaldi ebbe sempre fisso il pensiero della necessità di aiutarsi
18   3|      mi vien sempre dinanzi al pensiero l’immagine di quella donna,
19   3|       libera, e questo ci dava pensiero non poco, tanto più che
20   3| generoso animo di Garibaldi il pensiero che per una necessità inesorabile
21   3|         Oh! no: lungi da me un pensiero che mi ripugna come un veleno.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License