Parte

 1   1| carciofi, così com’erano, senza pane e senza sale, e tanti ne
 2   1|         sono necessarie più del pane, e bisogna procurarcele
 3   1|      quel paesucolo né vino, né pane, né altre robe in quell’
 4   1|        maremmani e le corbe del pane e i barili del vino erano
 5   1|     cacio di Sardegna e qualche pane e un canestro di baccelli
 6   1|           Rosicchiavamo il duro pane e quel cacio, che par fratello
 7   1|      facilmente che mancasse il pane, il vino, la carne ed anco
 8   1|   caricò sui barrocci un po’ di pane. Altre vettovaglie non poterono
 9   2|   Quand’ebbe mangiato un po’ di pane ed ebbe bevuto un po’ di
10   2|       figlioli ebbero un po’ di pane.~ ~ ~ ~Ma tornando al racconto,
11   2|      diavolo si becca un po’ di pane, sollazzando il prossimo?~ ~–
12   2|        tirarlo su a briciole di pane, e me ne farò uno scudiere
13   2|     sogno, perché io pure avevo pane pe’ miei denti. Il drappello
14   2|  vecchia madre avrà un tozzo di pane per non morire di inedia.~ ~
15   2|      Dio la manna, ma aspettano pane dai mariti e dai babbi.
16   3|          e gli usseri trovarono pane pei loro denti.~ ~Ora narrerò,
17   3|        le grida e i suoni erano pane di tutti i giorni. Ma quando
18   3|       loro che fosse cattivo il pane, pessimo il vino e abominevole
19   3|       un regno e gli mancava un pane.~ ~ ~ ~Il piroscafo che
20   3|       ingegno per guadagnare il pane quotidiano con quella penna,
21   3|    danaro ed uso vivere di poco pane, ad accettare un premio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License