Parte

 1   1|          VI~ ~ ~ ~Suonato che fu mezzogiorno, ripigliai la mia sciabola,
 2   1|       Era suonato da un pezzo il mezzogiorno ed eravamo tutti digiuni,
 3   1|       lontano gran fatto.~ ~Dopo mezzogiorno veniva giù la pioggia tanto
 4   1|   Marsala!~ ~Era un’ora prima di mezzogiorno. Si gareggiava adesso tra
 5   1|          di Marsala suonavano il mezzogiorno quando giungemmo vicini
 6   2|          e le odorose piante del Mezzogiorno, stillanti ancora per la
 7   2|        in cuore, poco innanzi il mezzogiorno, che di  a poco sarebbe
 8   2|           Pochi minuti prima del mezzogiorno, i soldati regi, giunti
 9   2|  orologio e disse:~ ~– Guarda, è mezzogiorno giusto.~ ~Il cielo era sereno
10   2|          loro».~ ~Infatti, verso mezzogiorno giunsero in Alcamo i nuovi
11   2| visibilio di picciotti, ma che a mezzogiorno in punto dovea spirare la
12   2|        in città un’ora prima del mezzogiorno.~ ~Il caporione m’intese,
13   2|           Mancano pochi minuti a mezzogiorno...~ ~E il Letizia rispose
14   2|         Appunto siam qui, perché mezzogiorno è vicino. Generale, noi
15   2|       gl’insorti, udendo suonare mezzogiorno, aveano attaccato il palazzo
16   3|        Eravamo già a un’ora dopo mezzogiorno, e il combattimento non
17   3|     netta, nella liberazione del Mezzogiorno della penisola, e volevano
18   3|     Sicilie.~ ~Erano le tre dopo mezzogiorno, quando i soldati di Bixio
19   3|        non si fidava di lui. Sul mezzogiorno, venne in palazzo il Mordini,
20   3|          Scendemmo a Palermo sul mezzogiorno. Soffiava un vento di scirocco,
21   3|       che trascrivo:~ ~ .. Verso mezzogiorno, si presentò a Medici un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License