IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fallo 1 falsi 1 falso 2 fama 21 fame 8 famiglia 11 famiglie 3 | Frequenza [« »] 21 dice 21 dov' 21 dubbio 21 fama 21 figliuoli 21 finestra 21 giunti | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze fama |
Parte
1 1| vedere in candela che la fama di Garibaldi era scroccata 2 1| arrisicarono (se non mentisce la fama) qualche pizzicotto. Oltre 3 1| chieriche. Ma l’onor nostro e la fama di Garibaldi avean voluto 4 2| insorti di cui era corsa fama che formicolassero le campagne 5 2| riescisse non inferiore alla sua fama il primo fatto d’armi che 6 2| chiamato vigliacco!...~ ~Ma è fama che in quel momento disperato, 7 2| Generale, ritiriamoci!~ ~Ed è fama che Garibaldi rispondesse 8 2| cavallo, un tale che con fama di uomo valorosissimo, era 9 2| meritato tutt’altro che fama di santità, egli vi mandò 10 3| fortuna dell’uomo, che la fama asseriva maggiormente assennato 11 3| cittadella di Messina che aveva fama di inespugnabile.~ ~Non 12 3| avere empito il mondo della fama del suo valore, era venuto 13 3| presso il popolo di Napoli la fama d’invincibile che circondava 14 3| dai predicatori. Perché è fama che nei due giorni che precedettero 15 3| benevolenza regia. Ed è fama che l’ex dittatore rimproverasse 16 3| quelle tre parole, perché è fama che fossero pronunziate 17 3| incitare all’assalto. La fama universale di giustizia 18 3| dolcemente sonora, colla fama delle sue imprese; o, innamorato 19 3| sminuire in parte alcuna la fama di cotanto uomo. Ma questo 20 3| Ma questo è segno che la fama sua ebbe tali e tanto solide 21 3| rischio grandissimo la sua fama; e di ciò gli va tenuto