Parte

 1   1|   tornare alla villa Spinola, l’audace disegno che aveva formato
 2   1|       indiscreta e fruttare all’audace interrogante una di quelle
 3   1|      giuoco, e mulinava qualche audace partito per rompere l’incantesimo.
 4   1| lagnandosi che un’impresa tanto audace com’era quella della liberazione
 5   1|        grido di gioia accolse l’audace e fortunato condottiero,
 6   1|       non tanto lieve per quell’audace natura d’uomo, che al disprezzo
 7   2|        andava mulinando qualche audace colpo, e si raccomandava
 8   3|      nell’ora in cui la manovra audace gli venne ordinata, soffiavano
 9   3|         suggerire a Garibaldi l’audace disegno d’impadronirsi d’
10   3|         in Calabria non fu meno audace, né men fortunato dello
11   3|     punto il buon successo dell’audace impresa, per la quale la
12   3|     alla riscossa. Era un sogno audace, senza dubbio, ma un sogno
13   3|      presa di Caiazzo, vittoria audace e funesta, che dovea essere
14   3|   arrischiatissimo soldato.~ ~L’audace compagnia tanto fece, che
15   3|      delle Due Sicilie non fu l’audace guerrigliero che gli strateghi
16   3| pubblico e per impedire qualche audace tentativo dei fautori del
17   3|        Vittorio Emanuele quell’«audace avventuriero» che si chiamava
18   3|       superarsi con una discesa audace sulle coste altrui e con
19   3|     Garibaldi. Coraggioso, anzi audace oltre ogni credere, pronto
20   3|        ammiratore ed amico dell’audace italiano, e non andò molto
21   3|  pittoresco, valoroso in terra, audace, imperterrito in mare, l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License