IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] appuntata 1 appuntato 1 appunti 3 appunto 21 apre 2 aprendo 1 aprì 1 | Frequenza [« »] 21 alzò 21 andai 21 anno 21 appunto 21 audace 21 avanti 21 avendo | Giuseppe Bandi I mille: da Genova a Capua Concordanze appunto |
Parte
1 1| cabina, ed uno di questi fu appunto il sergente Bedeschini, 2 2| un bell’ometto, che era appunto il signor Calvino, e mi 3 2| strada, giunsi al feudo, che appunto era il castellaccio da me 4 2| Ed egli a me:~ ~– Venivo appunto a cercarti e t’ho trovato 5 2| città di Barcellona, trovai appunto uno di quei nuovi battaglioni, 6 2| quegli ufficiali era toccato appunto a me. Il mio nuovo ufficiale 7 2| quasi interrompendolo:~ ~– Appunto siam qui, perché mezzogiorno 8 2| capello al suo prossimo. Ma appunto quella moderazione, quella 9 2| Il bravo Albanese era appunto quel giovine tozzo e bassotto 10 3| aiutami!».~ ~Era quello appunto il figliuolo unico di una 11 3| navicello che era quello appunto sul quale Alessandro Dumas 12 3| come molti lo credono, che appunto da cotale equanimità procedesse 13 3| alla ferrovia trovai per l’appunto il treno in procinto di 14 3| Mazzini! – esclamò.~ ~– Appunto.~ ~E gli lessi la lettera.~ ~– 15 3| questi due francesi furono appunto Romain d’Alégre e De Fonvielle, 16 3| carta, e dimenticaste per l’appunto il vero Pandolfo... La polizia 17 3| contentare Bandi; stanotte appunto minaccia fare un po’ di 18 3| quale ci capiva tutti per l’appunto, ci mettemmo a divorare 19 3| meno pensate son quelle appunto che fanno capo a più felice 20 3| governare, nelle quali, appunto nella prontezza e nell’unità 21 3| feroci in guerra, son quelli appunto, che maggior gentilezza