Parte

 1   1|     bell’accoglienza mi fece, l’anno scorso, quando da Rimini
 2   1|       occhi, ed avremmo dato un anno di vita per una sola parola...
 3   1|   rammentò che i maremmani nell’anno 1849, mentre i tedeschi
 4   1|   Cosimo Cenni fiorentino, nell’anno del Signore mille e seicento
 5   1|        il buon giorno e il buon anno, e tirai di lungo.~ ~Un
 6   1|        bene nella campagna dell’anno 1859 in Lombardia. Pietro
 7   1|        del primo fuoco in quell’anno, regalando, nel paese delle
 8   1|       guardò fisso me, che nell’anno innanzi, avevo spesso avuto
 9   2|      sveglia?~ ~– La imparai, l’anno scorso, nei Cacciatori delle
10   2| piantare col buon giorno e buon anno il loro condottiero, per
11   2|        rispose che aveva ventun anno, era nativo di Nola, e l’
12   2|      Montanara e Curtatone nell’anno 1848.~ ~Le perdite dei garibaldini
13   2|    sicuri che non passerebbe un anno, e frati e preti manderebbero
14   2|       vanno pellegrinando, ogni anno, tutti i buoni e fedeli
15   2|     rammentasse i francesi dell’anno scorso.~ ~Al contrario,
16   2|              Generale, quando l’anno scorso si vollero legarvi
17   3|        conobbe soltanto qualche anno dopo, ed è bene riprodurla,
18   3|     quello stesso, che, qualche anno dopo, fece tanto parlare
19   3|      Romagna, come nel seguente anno in Sicilia ed in Napoli,
20   3|         del nostro eroe.~ ~Nell’anno 1861, pochi mesi dopo il
21   3|       civile, che afflisse nell’anno 1857 quel povero Paese.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License