Parte

 1   1|           quel momento l’ebbi per vera e mi sentii gelare.~ ~Intanto,
 2   1|      debbo dire che quel pugnale, vera lama di Toledo, e inguainato
 3   1|          parve trasformato in una vera Certosa.~ ~Non così accadde
 4   1|   chicchessia. C’è in Marsala una vera e propria colonia inglese,
 5   2| dichiarare al re, suo signore, la vera condizione delle cose, e
 6   2|     parlarne al generale... è una vera vergogna, e noi faremmo
 7   3|       lettore un’idea della forza vera dei nostri battaglioni,
 8   3|         non per nascondere la sua vera intenzione: perché quando
 9   3|       tutta la santa notte fu una vera gazzarra, rumoreggiando
10   3|       quel leggendario cavaliere, vera immagine del buon tempo
11   3|         mani e di ricominciare la vera guerra, lasciata in tronco
12   3|            che dovette essere una vera anima dannata, ci lasciò
13   3|              Quella carica fu una vera man di Dio; e bene a ragione
14   3|   promesso di scrivere una storia vera e propria della campagna
15   3|           nome e le insegne della vera e buona milizia.~ ~Ricordo,
16   3|           scambino colla sostanza vera. Garibaldi vedeva le cose
17   3|           sovrastò agli altri per vera pratica delle cose guerresche,
18   3|          esercito garibaldino una vera provvidenza.~ ~Cosenz era
19   3|         di pochissime parole: una vera e splendida eccezione alla
20   3|   liberamente scrivere una storia vera ed esatta di Giuseppe Garibaldi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License