Parte

 1   1|       Sanfront e lo condusse a Torino.~ ~Vivendo, dunque, dimesticamente
 2   1|        dopo una breve sosta in Torino, si ridusse tutto sdegnoso
 3   1|     termini aver saputo che in Torino s’era discorso seriamente
 4   1|     Genova e di Lombardia e di Torino avevan fatto scaturire a
 5   2|        santa pace pei caffè di Torino e di Firenze, se vedessero
 6   2|   terra ferma. C’era allora in Torino chi pensava avesse un gran
 7   2|        prendere per condurvi a Torino; oggi sarebb’ora che pregaste
 8   3|       lettera fece intendere a Torino che Garibaldi non era l’
 9   3|     del divieto del governo di Torino e degli ordini severi che
10   3|     ordini, facendo segnale al Torino di seguire la sua rotta.~ ~
11   3|     seguire la sua rotta.~ ~Il Torino era un bellissimo e grosso
12   3|      innanzi a tutto vapore il Torino, e sorpassato il Franklin,
13   3|   tosto il Franklin accanto al Torino, e dato ordine che questi
14   3| almanaccassero e facessero, il Torino non dava segno di sollevarsi
15   3|      il Capo d’Armi, videro il Torino, lo riconobbero per un legno
16   3|    fuoco. Tosto messo fuoco al Torino il valoroso capitano della
17   3|    loro battaglie!~ ~Mentre il Torino bruciava, ci fu chi disse
18   3|        seconda; la perdita del Torino era per lui dolorosa, ma
19   3|      altro se non tornarsene a Torino per render conto a Cavour
20   3|    della legazione francese in Torino, diceva: «Garibaldi è per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License