Parte

 1   1|     preparativi per mettersi in marcia; si pigliò per forza o per
 2   1| avrebbero potuto seguirci nella marcia. E poi mi dette certe lettere
 3   2|        borraccia, e mi metta in marcia, cantando e novellando,
 4   2|        pel primo.~ ~Aprivano la marcia le guide, comandate da Missori,
 5   2|        ordini e nel regolare la marcia della colonna. Venivano
 6   2|       che sul principiare della marcia aveano intonato allegre
 7   2|          dopo la lunga e penosa marcia.~ ~Empito le borracce ci
 8   2|     sbucar fuori e ripigliar la marcia, per quanto i capitani e
 9   2|        ripigliarono la faticosa marcia, e il lieto ritornello:~ ~ ~ ~
10   2|         quando ripiglieremmo la marcia e per dove, e se ci fossero
11   2|        Sant’Anna; chiudevano la marcia i carabinieri genovesi.
12   2|  guardasse bene di affrettar la marcia, per far sì che entrassimo
13   3|    maggio?~ ~ ~ ~Ci mettemmo in marcia in una bella serata di luglio,
14   3|         allora di accelerare la marcia, e camminammo, infatti,
15   3|    soldati del Bosco durante la marcia, cogliendoli di fianco alla
16   3|        ordinò ai battaglioni la marcia, e pigliammo la via di Santo
17   3|        ottimi auspici un’ardita marcia su Napoli.~ ~Gli amici di
18   3|    tarda, e così accadde che la marcia del valoroso comandante
19   3|   colonna si mettesse subito in marcia alla volta di Reggio, designando
20   3|      pieni di nemici, e con una marcia faticosa e lunga, raggiunse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License