Parte

 1   1|          Vuoi tu, dunque, amico caro, ch’io ti racconti quel
 2   1|         e di buonissimo umore e caro a tutti per le egregie doti
 3   1|      avremmo dato quanto di più caro avevamo al mondo per una
 4   1|          Alle frutta, il nostro caro Vecchi stappò una bottiglia
 5   1| munizioni alla polizia?~ ~– No, caro; han piantato in mezzo al
 6   1|          Glielo dica anche lei, caro tenente, glielo dica che
 7   1|    confortarlo, dicendogli:~ ~– Caro colonnello, una volta che
 8   1|          né moglie.~ ~– Allora, caro mio, morire per morire,
 9   1|      fare a meno di dirgli:~ ~– Caro amico, il generale si vuol
10   2|       di sollione. Ma tu, amico caro, più allettatore dell’ozio,
11   2|       ambizione di quel bravo e caro giovane, i cui occhi spiravano
12   2|       d’arme, se la spoglia del caro morto fu chiusa in una bara
13   2|              V’hanno ingannato, caro mio, hanno voluto burlarvi...~ ~–
14   2|       con visibile compiacenza, caro parente. Il generale lasciava
15   2|          disse a Garibaldi:~ ~– Caro parente, è gran guaio davvero
16   2|         dissi:~ ~– Senti, frate caro, io non credo a’ miracoli,
17   3|       dicendogli:~ ~– Romagnolo caro, aiutami, o son l’uomo più
18   3|    perché dalla coscienza di un caro amico mio togliesse un certo
19   3|       Griziotti, gli disse:~ ~– Caro Griziotti, ho finito.~ ~
20   3|         quegli uomini che avean caro il nascondere le ferite,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License