Parte

 1   1|         quanto sembrasse, a prima vista, facilissimo a lasciarsi
 2   1|           non conoscevo neppur di vista, e il Vecchi prese a farmi
 3   1|      siamo?~ ~– Abbiam perduto di vista il fanale di Livorno; sarem
 4   1|          o quattro puritani, che, vista la mala parata, se ne andarono
 5   1| volentieri la misericordia di far vista di non vederli. Altri due,
 6   1|          mezzo. Ammutolimmo a tal vista ed un lugubre silenzio successe
 7   1|          verso il porto. A quella vista, Garibaldi, fece atto di
 8   2|           noi l’avevam perduto di vista dietro una boscaglia; Bixio
 9   2|    discorrendo tra loro e facendo vista di guardare in alto o di
10   2|    combattimento, non lo persi di vista un istante; ma debbo dire
11   2|           singhiozzando o facendo vista di singhiozzare. – Povera
12   3|          della strada.~ ~A quella vista, la mia gente lanciata all’
13   3|        dentro le mura.~ ~A quella vista fu un evviva generale, fu
14   3|        nella batteria e tenere in vista gli uomini che colà dentro
15   3|    pericolosi vicini, diminuiva a vista d’occhio.~ ~Origoni guardava
16   3|    speranza, or di rabbia, che la vista della conculcata Italia,
17   3|          in pieno petto. A quella vista, i miei compagni si slanciarono
18   3|        Medici, che non perdeva di vista il nemico, scorse che un
19   3|              Certo è che Anita fu vista da lui, bella e leggiadra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License