Parte

 1   1|        dirmi:~ ~– Bandi?...~ ~– Signore...~ ~– Alzatevi, che è tardi.~ ~
 2   1|   Bertani, Mosto e Vecchi ed un signore che giudicai ungherese.
 3   1| carabina, regalo di non so qual signore, italiano o forestiero.~ ~–
 4   1|       fiorentino, nell’anno del Signore mille e seicento tanti.~ ~
 5   1|    signor generale.~ ~La parola signore stia a dimostrare la gran
 6   1|         in mezzo del cortile un signore di mezz’età, asciutto e
 7   1|         resta se non pregare il Signore, che ci scampi e liberi.~ ~
 8   1|      bardatura, che non so qual signore, brasiliano o argentino,
 9   2|       veduta nella rimessa d’un signore e me la son fatta mia fino
10   2|     incontro a Garibaldi un bel signore, che cavalcava un morello
11   2|     assai brioso. Dietro al bel signore, che si chiamò il cavaliere
12   2|       per dichiarare al re, suo signore, la vera condizione delle
13   2|        o niun frutto; perché le signore, quasi per far contrasto,
14   2|        sé dallo spavento. Certe signore palermitane, venute a consolar
15   2|     qualcosa intorno a quel bel signore; anzi, i tali e i tali –
16   3|         Tenetevi quelle monete, signore, e giacché la vostra voce
17   3|    giorni e fu veduto da noi un signore, che ci fu detto essere
18   3|    oggetto della venuta di quel signore, ma nessuno immaginò che
19   3|      con piglio severo.~ ~– Sì, signore.~ ~– Ma è vero, dunque,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License