Parte

 1   1|           La Masa. Nel 1849 venne a Roma con cento prodi, e aveva
 2   1|        altro che in buoni termini a Roma, e non s’erano più veduti
 3   1|            giorno, sotto le mura di Roma, le spalle dei francesi.~ ~
 4   1|            Zambianchi? Quello che a Roma fucilava i preti per divertimento?~ ~–
 5   2|            insorti che promettevano Roma e Toma? Mi pare che la gente
 6   3|          Brescia, con Venezia e con Roma.~ ~ ~ ~
 7   3|        nella guerra d’America, e in Roma, e, per ultimo, in Lombardia.~ ~
 8   3|          questa gente alla volta di Roma!~ ~E veramente, quando si
 9   3|             a Capua e fu compiuto a Roma. Inginocchiamoci tutti,
10   3|            che si erano lasciati in Roma poco men che nemici, non
11   3| significherebbe abbandono eterno di Roma e di Venezia al papa e agli
12   3|           padrone di fare impeto su Roma e poi su Venezia, e quindi,
13   3|           armi, lasciando il papa a Roma e gli austriaci in Venezia.~ ~
14   3|         tempi eroici di Grecia e di Roma, ed uscì da quello stampo,
15   3|              silenzioso e inerte in Roma, insidiata dalla ambizione
16   3|         Uruguay, tanto colà come in Roma dette saggio di essere il
17   3|           italiani sotto le mura di Roma contro i repubblicani francesi,
18   3|             di volo della difesa di Roma, molte accuse faceva al
19   3|             provarono ad entrare in Roma cogli schioppi in spalla;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License