Parte

 1   1|   stridevano sinistramente al bel chiaro della luna.~ ~Avevo un diavolo
 2   1|           accento romagnolo assai chiaro, e teneva per mano una bellissima
 3   1|          più si tacquero, notando chiaro col loro silenzio che quelle
 4   1|   ripigliò:~ ~– Bandi, parliamoci chiaro; ho fatto oggi una cosa
 5   1|         severa ramanzina, dicendo chiaro e tondo che se fosse stato
 6   2| singolarissimo, pel quale si farà chiaro anche una volta, come non
 7   2|       potevamo ritirarci? Non era chiaro che, volgendo noi le spalle
 8   3|       codice militare, linguaggio chiaro; capitano Liparachi dover
 9   3|          scopo di quel viaggio fu chiaro.~ ~Appena fatto giorno,
10   3|           immaginava che a giorno chiaro sarebbe impossibile nasconderlo
11   3|       tragici, dai quali apparirà chiaro sempre più che l’occhio
12   3|        onde, di  a poco, udimmo chiaro che Bixio gridava: «Carogne,
13   3|      parole in bocca sua dicevano chiaro che eravamo in procinto
14   3|         che, essendo ormai giorno chiaro, venivano innanzi a passo
15   3|       agli avamposti. Allora vidi chiaro che c’erano certi mazziniani,
16   3|         quella visita, facendogli chiaro che non era degno di un
17   3|   speciali loro meriti, acciò sia chiaro come i rapidi e meravigliosi
18   3|         non si tenesse dal dirgli chiaro il parer suo all’epoca d’
19   3|       atti si fece, portò a veder chiaro come l’animo incorrotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License