Parte

 1   1|  tavolino, queste parole: «Armi, munizioni, vapori, punto di sbarco».~ ~
 2   1|   dinanzi a Quarto. Le armi e le munizioni e i bagagli era stabilito
 3   1|      soggiunse il generale. – Le munizioni erano affidate ai contrabbandieri,
 4   1|       Hanno consegnato le vostre munizioni alla polizia?~ ~– No, caro;
 5   1|          al mare le barche delle munizioni, per fare un contrabbando
 6   1|    disfare. Capirete bene che le munizioni ci sono necessarie più del
 7   1|       non troveremo  per  le munizioni che ci occorrono; e poi,
 8   1|   Portoferraio ci sono a iosa le munizioni, ma c’è un comandante piemontese,
 9   1| Orbetello, dove troveremo armi e munizioni a bizzeffe.~ ~– Conoscete
10   1|        male il trovare, oltre le munizioni, qualche po’ di carbone.
11   1|       caricavano su’ barrocci le munizioni ed altri che tentavano tirare
12   2|      anni; quindi i carri con le munizioni e i fucili e le altre povere
13   2|         o feriti, e prese alcune munizioni e qualche diecina di prigionieri,
14   2|         duemila schioppi e assai munizioni. Li conducevano il siciliano
15   3|        una scorta ricchissima di munizioni, di oggetti di vestiario
16   3|       artiglierie e con tutte le munizioni e provvigioni, coi cavalli,
17   3|     guardia, che custodiscano le munizioni e le armi e che, all’occorrenza,
18   3|      mattina del terzo giorno le munizioni erano quasi in fondo. Restava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License