Parte

 1   1|             volgo, e siete innamorato matto della gran nomèa di un uomo,
 2   1|             sergente dice a Nemorino, matto per amore e per non aver
 3   1|              Vedendomi ridere come un matto, mi chiese che cosa avessi:~ ~–
 4   1|            Non io; – risposi – è quel matto di Griziotti, che non vuol
 5   1|             disse: «Si tratta di quel matto che già si buttò in mare
 6   1|    occuparsene, e così avvenne che il matto continuò il viaggio, con
 7   2|        escivano di bocca al trafelato matto.~ ~E dico adesso chi egli
 8   2|            bene; giunti che furono il matto e il suo innocente compagno
 9   2|            salvo di tra le unghie del matto il buon Parodi di Parma,
10   2|            perché e’ deve essere o un matto o un briccone matricolato.~ ~
11   2|           quello indosso.~ ~– Piglia, matto, – risposi, spalancando
12   2|               chiamarlo indietro quel matto?~ ~– Lasciatelo fare – rispose
13   3|             anch’egli, rideva come un matto; Pietro Coccoluto Ferrigni
14   3|               nuovo conio:~ ~– Sei tu matto a lasciare il generale solo
15   3|            che m’ebbe, esclamò:~ ~– O matto del diavolo, di dove se’
16   3|             l’Italia una, fui gridato matto!~ ~Queste parole ci commossero
17   3|               io vi giuro che divento matto e son per fare quel che
18   3| rimproverandogli che per un capriccio matto volesse dar luogo a una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License