Parte

 1   1|           di non so qual signore, italiano o forestiero.~ ~– Vecchi, –
 2   1| argomentassi da quella che cuor d’italiano si fosse il suo.~ ~ ~ ~
 3   1|           ufficiale dell’esercito italiano, e che venivo in nome del
 4   2|    Garibaldi, generale del popolo italiano, disceso in Sicilia per
 5   2|     Garibaldi generale del popolo italiano, ecc., ecc.» come i lettori
 6   2|         d’esser còrso, per essere italiano come me.~ ~– Vedrai adesso, –
 7   2|           io mi rammento d’essere italiano, e vedrai come saprà morire
 8   2|          e di ossa, e, per di più italiano come me; e, pieno di compassione,
 9   2|  minacciosi con quanti parlassero italiano. Ei concludeva, dunque,
10   2|       bestemmiava in tedesco e in italiano, lagnandosi che per colpa
11   3|          cadavere.~ ~Murat non fu italiano, e fu complice e servitore
12   3|           fasti del teatro lirico italiano, e dal sottotenente Giovanni
13   3|           guerre», e il proverbio italiano: «In tempo di guerra, pan
14   3|           Vittorio Emanuele. Ogni italiano deve rannodarsi a lui, serrarsi
15   3|       occupò, dipoi nell’esercito italiano, la carica suprema di capo
16   3|     quelle spiagge remote il nome italiano, e anche la riputazione
17   3|   ammiratore ed amico dell’audace italiano, e non andò molto che lasciati
18   3|       libertà, perché il valoroso italiano avea paura di vederlo...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License