Parte

 1   1|        vino, né pane, né altre robe in quell’occasione desiderabili
 2   1|         e lo avvertissi che le robe consegnatemi dal Giorgini
 3   1|  creato apposta per trovare le robe e gli fosse stato generoso
 4   1|        nel tirar su a bordo le robe, m’accostai al povero commissario,
 5   1|      le artiglierie e le altre robe, cosa che riuscì sollecita,
 6   2|       e la sacchetta delle mie robe, che legai alla sella.~ ~
 7   2|       e prudente custode delle robe del generale, invece delle
 8   2|   accomodandomi delle migliori robe che erano in sua balìa.
 9   2|    aranci e non so quali altre robe, e il caporione dei deputati,
10   2|    recando seco i bambini e le robe più preziose; le donne strillavano,
11   2|       tante persone, che colle robe e con le bestie andavano
12   2| offerte dei fedeli; cioè delle robe che la povera gente recò
13   2|   Fatta la distribuzione delle robe io mi vestii copanni vecchi
14   2|       scempio, che di tutte le robe che non poterono portar
15   3|    mercato dei cavalli e delle robe, senza che fosse possibile
16   3|      città per comprarmi certe robe, e sceso di sella in piazza
17   3|     Mazzini avea pronte le sue robe, e in quella notte stessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License