Parte

 1   1|         uscì tutto indispettito.~ ~Entrò, in quel punto, Nino Bixio.~ ~–
 2   1|           di simpatia.~ ~Garibaldi entrò col suo bravo sigaro in
 3   1| vogliosissimi di menar le mani, ed entrò nella cabina sospirando
 4   1|          tra un boccone e l’altro, entrò a discorrere del putiferio
 5   1|         sua manovra.~ ~Il Piemonte entrò difilato nel porto, rimorchiando
 6   1|  annunziata la visita del sindaco; entrò il signor sindaco seguito
 7   2|            gran sala, e nella sala entrò quanta gente poté: preti,
 8   2|         della partenza di costoro, entrò il piccolo esercito nella
 9   2|            mormorando. Il capitano entrò nel suo appartamento, e
10   2|           come le penne del corvo. Entrò il generale, ed entrammo
11   2|        dimostrazioni d’affetto, ed entrò insieme a lui nel Palazzo
12   2|            di smarrir la strada ed entrò in Palermo tra gli ultimi,
13   2|           X.~ ~– Fatelo entrare.~ ~Entrò e fece sosta in mezzo alla
14   3|          custodia il suo revolver, entrò in un caffè, e si mise a
15   3|        Bixio, sospinto il cavallo, entrò in città quasi solo, e giunse
16   3|           Fruscianti.~ ~Fruscianti entrò nella camera e ne escì dopo
17   3|           La mattina del giorno 7, entrò in Napoli Vittorio Emanuele.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License