Parte

 1   1| spedizione dei Mille, bisogna dirgli che ei mi volle suo ufficiale
 2   1|      lettera, mi arrischiai a dirgli:~ ~– Ieri fui a Genova,
 3   1|     il bel ragazzo – vogliamo dirgli che si risolva a partire,
 4   1|         non per altro che per dirgli che lasciando così come
 5   1|     avvicinò al generale, per dirgli colla bocca o cocenni
 6   1|      non seppi fare a meno di dirgli:~ ~– Caro amico, il generale
 7   2|     le mani, e m’arrischiai a dirgli:~ ~– E perché mai voler
 8   2|     occhiata torva, quasi per dirgli: «Mi capiterai sotto un’
 9   2|    reggicoda, e m’affrettai a dirgli:~ ~– Senti, La Masa, non
10   2|     il naso, e pareva volesse dirgli: «Maschera, ti conosco!».~ ~
11   2|       ebbe il fresco cuore di dirgli:~ ~– Quali sono i vostri
12   2|    Calatafimi, ma non seppero dirgli quanto numerosi fossero
13   2|      si volgeva a Sirtori per dirgli non so che cosa, un bel
14   3| parlerà quanto prima, e potrà dirgli l’animo suo. Rifletta poi
15   3|   molti altri, s’era recato a dirgli addio.~ ~Vidi Garibaldi
16   3|      Bixio non si tenesse dal dirgli chiaro il parer suo all’
17   3|   servitore in livrea dovesse dirgli: «Scostati, ché m’offendi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License