Parte

 1   2|    ritardare o anche di impedire l’annessione.~ ~Il La Farina era venuto
 2   2|          eccitandole a reclamare l’annessione immediata, per quanto le
 3   3|          che esigevano immediata l’annessione dell’isola al regno di Vittorio
 4   3|    proposito di voler immediata la annessione, gli annunziò che lo mandava
 5   3|   gratificava tuttavia. Disse dell’annessione intempestiva, protestando
 6   3|        Palermo si voleva imporre l’annessione perché non si passasse lo
 7   3|          quelli che pretendevano l’annessione immediata, e quelli che
 8   3|          nell’udir discorrere dell’annessione diventavano tanti diavoli.
 9   3|          quanto fosse possibile, l’annessione al Piemonte, giurando che
10   3|      Piemonte, giurando che quella annessione significherebbe abbandono
11   3|       campo il loro parere circa l’annessione, e c’è da scommettere che
12   3|          lasciarsi trascinare dall’annessione, mentre la guerra continua;
13   3|      Italia una e invocar pronta l’annessione, il cui ritardo pareva inesplicabile,
14   3|            sùbita e incondizionata annessione fu propugnatore caldissimo,
15   3|           dichiarando sempre che l’annessione era, per lui, un tradimento
16   3| indiavolata che mai, la mania dell’annessione, e pareva non dovesse farsi
17   3| liberazione delle Due Sicilie coll’annessione immediata, perché si impedissero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License