Parte

 1   1|           il telegrafo le recò di volo nelle città di Lombardia,
 2   1|       vascello fantasma, passò di volo accanto a noi, e poi si
 3   1|        tutto loro e lo trassero a volo in casa e chiusero a gran
 4   1|       furono con me.~ ~Compresi a volo che morivano dalla voglia
 5   1|      fisso il generale, capimmo a volo che cominciava per noi un
 6   2|         darmi l’aire per quel bel volo, mi disse che i medici dell’
 7   2| cominciarono a gridare.~ ~Capii a volo che erano amici e venivano
 8   2| necessario».~ ~Garibaldi intese a volo il desiderio del Letizia
 9   3|      Mario, ne fa parola, così di volo.~ ~Verso sera, quando la
10   3|    cavallo, e glielo portò via di volo con una parte della testa.
11   3|         nostre bombe s’alzavano a volo e dopo breve tratto ricadean
12   3|       virtù d’intenderlo sempre a volo. Guai a chi lo obbligasse
13   3|          suo onore, e toccando di volo le cose più gloriose per
14   3|         Itaparika, condusse via a volo, coll’aiuto del buon vento,
15   3|         giù.~ ~Ragionando così di volo della difesa di Roma, molte
16   3|  legislativo francese, coglieva a volo ed ampliava poi a suo bell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License