Parte

 1   1|            Una parola di più, e la tregua di Dio e di Garibaldi si
 2   1|        avessero a rompere e che la tregua tra quei due uomini s’avesse
 3   2|             ed essersi fissata una tregua a bordo del vascello ammiraglio
 4   2|            tanta fretta, perché la tregua era fissata per tempo assai
 5   2|          in punto dovea spirare la tregua, e dovea ricominciarsi la
 6   2|           a trattare per una nuova tregua, o ricominciassero le offese.
 7   2|            si poteva stipulare una tregua, e si potea sperare eziandio
 8   2|         sperare eziandio da quella tregua... Dio sa che cosa.~ ~ ~ ~
 9   2|          per cagion mia che questa tregua non si stipuli qui sul tamburo.
10   2|        leggere le condizioni della tregua.~ ~La prima condizione voleva
11   2| stipulassero in modis et formis la tregua, ponendo per patto che,
12   2|          esempio nel rispettare la tregua, ma c’è da scommettere che
13   3|            il nemico ché, rotta la tregua, ricominciasse più fiera
14   3|        quei giorni che chiamerò di tregua, perché le armi furon quiete
15   3|    esercito poderoso, e rompere la tregua coll’Austria e chiamare
16   3|           impedirgli di rompere la tregua di Napoleone. Alle corte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License