Parte

 1   1|        Appena entrato in città, notai gruppi di gente che parlava
 2   1|  salivamo su verso il castello, notai che il vecchio ufficiale
 3   1|    allora dinanzi a certe case, notai che vi si erano appostati
 4   1|        aspettavo che aprissero, notai con somma inquetitudine
 5   2|              In fin dei continotai – che c’è di male se quel
 6   2| borbonici.~ ~Dopo un bel pezzo, notai in distanza, sopra un’altura
 7   2|    guardarci scambievolmente, e notai che più volte i due ufficiali
 8   2|       vergini e i confessori.~ ~Notai che gli insorti siciliani
 9   2|       sgombra dai soldati regi, notai Giuseppe La Farina. Fu detto,
10   3|        volenterosi, tra i quali notai il mio furiere maggiore
11   3|         un tantin di respiro.~ ~Notai allora che la nave a vapore,
12   3|     eran venute a raggiungerci, notai i battaglioni di Cosenz,
13   3|       primo fuoco; ad un tratto notai verso il centro del battaglione
14   3| comandai quel battaglione, e li notai valorosissimi a Coriolo
15   3|   ritirata.~ ~Nel ritornarcene, notai che i cavalli dei due obici,
16   3|       Foscolo, come altre volte notai per rispondere ai malevoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License