Parte

 1   1|        venisse mulinando a nostro danno dai ministri del re, impauriti
 2   1|                 Non lo so.~ ~– Ti danno armi, danari?...~ ~– Non
 3   1|      mettermi a bordo, senz’altro danno che qualche sbucciatura
 4   1|   gravissimo e quasi irreparabile danno, come vedremo tra non molto.~ ~
 5   1|        facesse che tornasse poi a danno di quei poveri cittadini.
 6   2|    compensarci, in parte, il gran danno che fece, coll’ammazzare
 7   2|            quasi per attenuare il danno, mi pose accanto (indovinate,
 8   2|          in brevi termini il gran danno che potea nascere alle ferite
 9   2|        chi pensava avesse un gran danno ed un maggior pericolo ancora
10   3|        non per farci qualche gran danno.~ ~– Guardate bene, eccellenza, –
11   3|         duello che non fece alcun danno, ma che ci divertiva moltissimo,
12   3|   maledizioni congiurate a nostro danno. Ma Bosco non era Garibaldi,
13   3|           e ne diverrebbe immenso danno. Al termine della mia missione
14   3| condottiero ardito non patì altro danno se non una ferita di palla
15   3|   obbedisce gli ordini che gli si danno. Garibaldi sa quel che fa,
16   3|         non potersi abolire senza danno inevitabile e grande.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License