Parte

  1   1|              mi trovassi a fianco del generale Garibaldi nella spedizione
  2   1|        pigliarlo, da parte del re, il generale Sanfront e lo condusse a
  3   1|            bello co’ suoi svizzeri il generale Smith. Gli raccontavo che
  4   1|               gli dissi:~ ~– Ma come, generale? Far tutto quello che volete
  5   1|           risposi – che basterebbero, generale, quand’Ella fosse tra loro;
  6   1|           Garibaldi.~ ~– Faccia pure, generale.~ ~– Buona notte.~ ~ ~ ~
  7   1|          notte. Udendo il respiro del generale che dormiva, rammentai la
  8   1|              la paura di svegliare il generale mi impediva di volgermi
  9   1|                A un tratto, sentii il generale tossire leggermente, e poi
 10   1|          Fatemi il caffèriprese il generale accennandomi sopra un tavolino
 11   1|          parte.~ ~Aiutato che ebbi il generale a vestirsi non senza accorgermi
 12   1|             compagno indivisibile del generale, tutt’e tre pigliammo la
 13   1|              inghirlandano Genova, il generale disse: «Basta». E sedette
 14   1|          sapete dove andiamo?~ ~– No, generale...~ ~– Ebbene, ve lo dirò
 15   1|        Alessandria, rimanete qui.~ ~– Generalerisposi – mi daranno disertore...~ ~–
 16   1|        passeggiata in Sicilia, che il generale stava almanaccando.~ ~Il
 17   1|             alla stanza da studio del generale. C’erano parecchie persone,
 18   1|              bianco. Lo chiamavano il generale Enea, e parrebbe tale davvero,
 19   1|              l’uscio della stanza del generale si aperse, e comparve Giuseppe
 20   1|            ristrinse in colloquio col generale. Mentre parlavano, due volte
 21   1|           Avete ragioneripigliò il generale, e mi fe’ segno che mi ritirassi.~ ~
 22   1|       possibile – gli chiesi – che il generale non sappia ancora dove si
 23   1|              buone. C’è pur troppo il generale Enea, e ci sono altri, che
 24   1|           perse, perché pregassimo il generale di condurli con sé. Ma gli
 25   1|                    Ieri fui a Genova, generale...~ ~– Ebbene?~ ~– Trovai
 26   1|              dubbiezze nell’animo del generale, mi tirò bruscamente nel
 27   1|           volle che lo annunziassi al generale, che, in quel momento, era
 28   1|          della casa; nello studio del generale c’era una bella cassa di
 29   1|              26, Vecchi mi disse: «Il generale sembra che voglia partire
 30   1|             stanza, e solo rimase col generale l’ostinato Bixio, che dopo
 31   1|               sei altri familiari del generale, il figlio Menotti, Antonio
 32   1|        tremante:~ ~– Dunque... addio, generale.~ ~– Addio. E... dove andate,
 33   1|              potrei mangiare... Addio generale.~ ~E gli occhi gli si empirono
 34   1|               Elia e Rossi, veduto il generale, sparirono come il vento;
 35   1|               giù nell’anticamera. Il generale era già alzato, e lo sentivo
 36   1|            poco a contentarli, va dal generale e digli ciò che vogliono.
 37   1|               parve buono, e dissi al generale:~ ~– Abbiamo giù alla porta
 38   1|           tutto l’oro del mondo.~ ~Il generale era ritto, e colle braccia
 39   1|           disse in quell’occasione il generale; ma siccome il tempo me
 40   1|                scesi nella stanza del generale e gli dissi:~ ~– Generale,
 41   1|             generale e gli dissi:~ ~– Generale, se non ha ordini da darmi,
 42   1|            Dove andate? – ripigliò il generale.~ ~– Ad Alessandria... agli
 43   1|               con aria affettuosa, il generale – ma è difficile che vi
 44   1|         domandai:~ ~– Ma è partito il generale?~ ~– Non ancora, sor tenente.~ ~–
 45   1|               e quell’ottimo uomo del generale mi fe’ cenno d’avvicinarmi
 46   1|               pezzo, e cantò anche il generale, che parea lietissimo della
 47   1|               un ètte in presenza del generale. Però, quando egli ci ebbe
 48   1|                le prime parole che il generale ci disse, furon queste:~ ~–
 49   1|                 Diverse volte, che il generale mi chiamò per qualche servigio
 50   1|          villa e condurci insieme col generale in qualche fortezza e tenerci
 51   1|            aperta guerra.~ ~ ~ ~Ma il generale ebbe sempre in gran dispetto
 52   1|           Garibaldi aveva il quartier generale a Rimini, gli accadde spesso
 53   1|             gli altri, non escluso il generale, dormivano soavemente. Nel
 54   1|           questa carrozza?~ ~– C’è un generale, – risposi.~ ~E il lucernone:~ ~–
 55   1|           lucernone:~ ~– Chi è questo generale?~ ~– Garibaldi.~ ~– Faccia
 56   1|               loro.~ ~Ad un tratto il generale si desta, e dice:~ ~– Che
 57   1|               e non carte! – gridò il generale con voce terribile. – Andate
 58   1|             ravviavo i miei cenci, il generale mi fe’ chiamare. Scesi in
 59   1|          spedizione s’era prefisso il generale.~ ~Lo scopo che egli ebbe
 60   1|                Quali patti facesse il generale con la Compagnia non lo
 61   1|        sarebbero pentimenti, dissi al generale:~ ~– Si contenta che vada
 62   1|             provato in mia vita.~ ~Il generale sorrise, e fattosi ad una
 63   1|              un baleno fu piena.~ ~Il generale si ritrasse allora nella
 64   1|              segreteria. Seguirono il generale, il Crispi, il Medici e
 65   1|               per ricevere a bordo il generale e il rimanente della spedizione,
 66   1|             con voce forte gridò:~ ~– Generale, ieri vi detti i miei quattro
 67   1|        telegrafo? Ha paura, forse, il generale che qualcuno accenni a Napoli
 68   1|               adempiere un ordine del generale Garibaldi; con le buone,
 69   1|            quanta gente! – esclamò il generale, con un gesto di meraviglia.~ ~
 70   1|            ventura. In quel punto, il generale ordinò a voce alta al timoniere
 71   1|              cosa, a una cert’ora, il generale non seppe più stare alle
 72   1|             stabilito il suo quartier generale in una cabina sul ponte,
 73   1|            tornai verso la cabina del generale. Il generale uscì fuori
 74   1|               cabina del generale. Il generale uscì fuori e mi disse:~ ~–
 75   1|                Non mi riesce dormire, generale; passeggio.~ ~Si mise a
 76   1|            meraviglia? – soggiunse il generale. – Le munizioni erano affidate
 77   1|      aspetterei a Piombino...~ ~– No, generale, no; a Siena non troveremo
 78   1|   Portoferrario, a Longone...~ ~– No, generale, no – dissi. – A Portoferraio
 79   1|            gli passasse sopra?...~ ~– Generale! – gridai. – Generale! Mi
 80   1|                 Generale! – gridai. – Generale! Mi fa pena a vedervi.~ ~–
 81   1|         nessuno in Orbetello?~ ~– Eh, generale, ci conosco tanta gente...
 82   1|                    Va benedisse il generale.~ ~E fatto chiamare il capitano
 83   1|             fece porgere la tunica da generale dell’esercito sardo e il
 84   1|          dissi.~ ~– Benerispose il generale. – Quando farò fermare,
 85   1|             bordo c’è un luogotenente generale che mi ha dato ordine di
 86   1|              abbiano paura, il signor generale li aspetta.~ ~Così dicendo,
 87   1|           strada fino alla cabina del generale, e ne apersi la porta, dicendo:~ ~–
 88   1|             porta, dicendo:~ ~– Ecco, generale, il comandante del porto
 89   1|              sono Giuseppe Garibaldi, generale come sapete, che debbo compiere
 90   1|            bocca aperta.~ ~Allora, il generale mi fe’ segno che chiudessi
 91   1|                 Le ha fatte issare il generale, e su quel che fa lui, non
 92   1|             ne tornai alla cabina del generale. Dieci minuti dopo, l’uscio
 93   1|               poi, stringendo al «sor generale» la mano che ei le porse,
 94   1|                che nella famiglia del generale potea considerarsi come
 95   1|              un po’ a far mangiare il generale e a mangiar noi. Pensa tu,
 96   1|             che darete da desinare al generale Garibaldi?~ ~– Benedetto
 97   1|               per noi...~ ~– E per il generale dunque non avete nulla,
 98   1|              da questo dialogo che il generale sedeva a tavola, meravigliandosi
 99   1|               di buon animo quanto il generale desiderava.~ ~I Mille, rotte
100   1|              senza fine; e siccome il generale era tornato a bordo del
101   1|        avvertii di quanto accadeva il generale.~ ~Ed ei mi disse, guardandomi
102   1|               ciò che m’avea detto il generale. Stefano Türr alzò gli occhi
103   1|               aveva in bocca.~ ~– Sì, generale, vengo ancora da voi e vengo
104   1|               quei pochissimi che dal generale ebbero la facoltà espressa
105   1|              tempo. Adesso lo dico al generale, e sarai mio luogotenente.~ ~–
106   1|            noi, e fra tre giorni sarà generale.~ ~Il colonnello mi dette
107   1|             parole ripetei ciò che il generale mi aveva detto.~ ~Il buon
108   1|              miei guai; è vero che il generale m’è stato cortese di tanto
109   1|          incaricò di salutar tanto il generale, e di pregarlo che se mai
110   1|         sapevo essere graditissime al generale.~ ~Salutati Arus e il Cappelli,
111   1|              che in figura di capitan generale, procedeva pettoruto nel
112   1|             gran bisogno di vedere il generale, non andare a disturbarlo.
113   1|      rispondendo:~ ~– Sono io, signor generale.~ ~La parola signore stia
114   1|                  Volevo dirle, signor generale, che sono stato ad Orbetello,
115   1|            tono sempre più burbero il generale, i cui occhi mettean faville.~ ~–
116   1|             due o tre parole dure del generale e con la partenza dei tre
117   1|             ché un’altra ne mandai al generale Stefanelli, comandante la
118   1|              vivamente desiderate dal generale. I due commissari respiravano
119   1|         bravata che gli avea fatta il generale, e si batteva colla mano
120   1|             gli ordini ricevuti.~ ~Il generale lo ascoltò in silenzio fumando
121   1|           ieri sera da Talamone... Il generale Garibaldi avea promesso
122   1|                 esclamai.~ ~– Dica al generaleriprese l’altro – che
123   1|              gradirebbe che il signor generale la richiamasse a bordo e
124   1|              credete – dissi – che il generale Garibaldi sia uomo, al quale
125   1|             onore di giungere fino al generale.~ ~Questa logica mi persuase
126   1|        Riferii, parola per parola, al generale quanto m’aveva detto l’aiutante.
127   1|            aveva detto l’aiutante. Il generale mi lasciò discorrere, e
128   1|               Che l’abbia ordinato il generale Garibaldi sarà verissimo –
129   1|           chiese che cosa avessi:~ ~– Generale, – risposi – quando volete
130   1|                 Eh diavolo! – fece il generale. – Sempre lo stesso, sempre
131   1|        giardino dei limoni, quando il generale venne avvertito che un nuvolo
132   1|               di farli scendere.~ ~Il generale mandò subito il capitano
133   1|             mi arrischiai a dire:~ ~– Generale, perché mandarli via? Non
134   1|              penne sul cappello?~ ~Il generale mi cacciò via con un gesto,
135   1|             soldati dell’esercito, il generale, dopo aver speso indarno
136   1|        scendemmo giù nel cenacolo del generale per rifocillarci. Le provviste,
137   1|             agli altri più intimi del generale si dimandava: «O dove sbarcheremo?».~ ~
138   1|              d’aver sentito spesso il generale rammentare il porto di Marsala,
139   1|               rotta che mi ha dato il generale, non conduce, per adesso,
140   1|             un piacere a sentirla. Il generale era sceso da basso, dopo
141   1|          dell’università di Padova il generale si affaccia, e mi dice:~ ~–
142   1|         attacco alla baionetta...~ ~– Generale, mi piace tanto la musica; –
143   1|             guerra dell’Ernani, ma al generale non piacque; provai due
144   1|             tutto allegro:~ ~– Senta, generale, senta se a questi versi
145   1|             le strofe, e dissi che il generale voleva che imparassero a
146   1|               se non era la paura del generale. Finalmente Giacomo Griziotti
147   1|             Eh diavolo!... – gridò il generale, e con un gran tonfo, si
148   1|               fece mordere le mani al generale ed a tutti, come quello
149   1|         credere che premesse molto al generale di scoprire, innanzi notte,
150   1|      capitasse loro per le mani.~ ~Il generale si divertiva assai nel vedere
151   1|                gli dissi:~ ~– Guardi, generale:~ ~ .. i delfini fanno segno~ ~
152   1|              Sì, è vero; – rispose il generale – però Dante questa volta
153   1|              noi diverse miglia, e il generale, intento a specolare in
154   1|              lume non si vedeva.~ ~Il generale cominciò a parere inquieto,
155   1|        silenzio di tomba. La voce del generale ordinò improvvisamente di
156   1|              il Lombardo?~ ~Mentre il generale così parlava, una immensa
157   1|          sorse raggiante e serena. Il generale avea ben detto, nel giorno
158   1|             buongiorno, esclamai:~ ~– Generale, avete fatto bugiardi Dante
159   1|                sicché in un attimo il generale si trovò in mezzo a una
160   1|              Udendo queste parole del generale, i piagnoni alzarono gli
161   1|            salutar si sente.~ ~ ~ ~Il generale, sollecito, lasciò subito
162   1|         alcuni siciliani proposero al generale di virar di bordo e tentar
163   1|             nostro ponte, cominciò il generale ad interrogarlo, ma la paura
164   1|       potevamo chiamarci fritti.~ ~Il generale fe’ tosto scendere rapidamente
165   1|             com’io guardavo loro.~ ~– Generale, – dissi – o non sarebbe
166   1|                 rispose sorridendo il generale. – Anche se tirano, non
167   1|       percorsi pochi metri, quando il generale s’alzò, e battendosi colla
168   1|              alcuni istanti, tornò il generale coi due compagni e con Augusto
169   1|             per la città.~ ~Appena il generale pose piede a terra, Giorgio
170   1|              ronzando sulla testa del generale, e cadde, lontano pochi
171   1|            prese in mano e la recò al generale dicendo:~ ~– Ho l’onore
172   1|           cinquanta braccia forse dal generale.~ ~Questi veduto il pericolo
173   1|            divenne così fitta, che il generale ordinò più volte:~ ~– Ventre
174   1|              col popolo? – domandò il generale.~ ~– Col popolo, col popolo –
175   1|              io sono un ufficiale del generale Garibaldi; ella deve sapere
176   1|              deve sapere che il detto generale è sbarcato qui in Marsala
177   1|             dico che, disobbedendo al generale Garibaldi, farete cosa della
178   1|            Sul porto cercai invano il generale, ma vidi parecchi dei nostri
179   1|               eseguire gli ordini del generale.~ ~Non se lo fecero dire
180   1|             Türr.~ ~Quel bravuomo del generale, sempre buono, sempre alieno
181   1|              viva la libertà!»; ma il generale, imposto silenzio con un
182   1|         Pentasuglia, futuro direttore generale dei telegrafi in Sicilia,
183   1|       Pentasuglia e si tacquero.~ ~Il generale rise della burla, e ordinò
184   1|          Sirtori, il quale avvertì il generale che le compagnie di Cairoli
185   1|        mettesse in sì gran rischio il generale, mentre noi soli potevamo
186   1|            scongiurai che pregasse il generale a pensare a noi se non voleva
187   1|              ragioni, e s’avvicinò al generale, per dirgli colla bocca
188   1|              a Garibaldi e dissi:~ ~– Generale, faccia il sacrifizio d’
189   1|        maggiore e Türr era l’aiutante generale. Dopo avere obbedito a Garibaldi,
190   1|                Dimandai dove fosse il generale, e m’insegnarono una casa
191   1|               se ne appagò, tranne il generale che la disse sontuosissima,
192   1|              il sindaco volgendosi al generale, si professò dolente del
193   1|           chiuso a sette chiavi.~ ~Il generale crollò la testa: noi, minuta
194   1|     biascicando le parole:~ ~– Signor generale, non saprei... scusate il
195   1|                qualcos’altro.~ ~Ma il generale lo freddò pulitamente e
196   1|           freddo e sdegnoso addio del generale.~ ~Partiti gl’importuni
197   1|           divulgò tra i familiari del generale, tutto intento a ragionare
198   1|            sapere come la pensasse il generale. L’incarico di far visita
199   1|         Entrai, dunque, in camera del generale e mi feci a dire:~ ~– Lo
200   1|               riprese meravigliato il generale. – Che debbo io farmi dei
201   1|           idea da ragazzi! – gridò il generale, voltandomi bruscamente
202   1|             ma, carità per Dio!... Il generale non ha voluto nemmeno consentirmi
203   1|           tratta di preti e frati, il generale è tutto compassione.~ ~Andammo
204   1|               quel che fate perché il generale che non vuol neanche toglierli
205   1|             che corressi difilato dal generale per avvertirlo di quanto
206   1|               me, essendo volontà del generale che così sia fatto.~ ~I
207   1|               attigua alla camera del generale, che fu, per quella notte,
208   1|              e che venivo in nome del generale Giuseppe Garibaldi a chiedere
209   1| rimproverandoli che avessero preso il generale Garibaldi per un poverone,
210   1|          Albeggiava appena, quando il generale comparve nel nostro dormentorio
211   1|              le idee, mi avvicinai al generale per additargli il bel mucchio
212   1|              e ce ne fu per tutti. Il generale, tra un sorso e l’altro,
213   1|          proposito che aveva fisso il generale, capimmo a volo che cominciava
214   1|            dirgli:~ ~– Caro amico, il generale si vuol mettere di buzzo
215   1|               mi rispose:~ ~– Dite al generale Garibaldi che le sue lettere
216   1|            comparve dinanzi a loro il generale, cavalcando la men rea bestia
217   1|           nostro passaggio, perché il generale, ben sapendo che, appena
218   2|                Carini e Cairoli.~ ~Il generale cavalcava, or qua, or 
219   2|              inferno, e censurasse il generale come uomo irrequieto e pronto
220   2|              Non avea acconsentito il generale a farsi capo della spedizione,
221   2|               dissi:~ ~– O dove sono, generale, que’ magni insorti che
222   2|         vedere quel che accadrà.~ ~Il generale rispose con la sua inalterabile
223   2|             dissero... – soggiunse il generale – ma che volete? Avranno
224   2|             in Marsala per ordine del generale, a vigilare che i cannoni
225   2|              comparve sulla strada il generale, e gridò con voce sonora:~ ~–
226   2|               Piglialo e va dietro al generale ché gli puoi far comodo.~ ~
227   2|           Avete un binoccolo?~ ~– No, generale.~ ~– C’è nessuno che abbia
228   2|               barone e suoi arabi dal generale, che li accolse con gran
229   2|    castellaccio antico.~ ~Avendomi il generale ordinato d’andare innanzi
230   2|               veniva ad incontrare il generale e ad offrirgli tutto quanto
231   2|               genovese di condurre al generale il signor Mistretta, insieme
232   2|            Ciò che parve consolare il generale, non consolò punto noi,
233   2|            chiedevamo a vicenda se il generale avesse inteso dir davvero
234   2|              buon aiuto. Ne parlai al generale e questi chiamò a sé il
235   2|        seguenti: «Giuseppe Garibaldi, generale del popolo italiano, disceso
236   2|             ebbi, portai il foglio al generale che lo lesse e lo firmò
237   2|            Appena giorno, la voce del generale ci suonò la sveglia. Mezzo
238   2|         annunziare a Garibaldi che il generale Landi marciava con una brigata
239   2|          Montato che fu a cavallo, il generale ordinò a Bixio che lo seguisse
240   2|          pezzo, per tenermi vicino al generale, che aveva un diavolo per
241   2|         vedemmo senza inquietudine il generale spingersi innanzi e dilungarsi
242   2|           spiritato, temettero che il generale fosse caduto con sì debole
243   2|             una grazia, conducimi dal generale; l’ho veduto passare poco
244   2|             con lui.~ ~– Condurti dal generale? Credi forse che e’ voglia
245   2|               sciabole. Conducimi dal generale, fa ch’io parli con lui,
246   2|              Senti, io ti conduco dal generale e dirò, se vuoi, qualche
247   2|         indicarono l’appartamento del generale.~ ~Appena entrato col mio
248   2|        risposi – che vuol parlare col generale e chiedergli il permesso
249   2|              alle solite; in casa del generale sempre preti, sempre frati!~ ~
250   2|           ripigliò con voce severa il generale, squadrando da capo a piedi
251   2|              a dire:~ ~– Ecco, signor generale, un frate che vuol essere
252   2|            Ugo Bassi!... – esclamò il generale, cedendo ad una improvvisa
253   2|             Sì, è vero, – ripigliò il generale – ma vi sentite voi il cuore
254   2|           muro.~ ~Per buona sorte, il generale era, in quel giorno, di
255   2|             un discorso e l’altro, il generale, posando gli occhi sul viso
256   2|           quando, per buona sorte, il generale la sopì con una parola,
257   2|             mai.~ ~In quella sera, il generale si coricò, secondo il solito,
258   2|         nemmeno per diventare vicario generale del papa. Va pure per le
259   2|           lagnò che fossero pochi, il generale rispose:~ ~– Pigliamo quel
260   2|           popolo di Salemi, perché il generale aveva invitato a parlamento
261   2|             se volessi annunziarlo al generale.~ ~– Volentieriripresi –
262   2|        ventina di minuti, la voce del generale mi chiamò.~ ~– Dite al colonnello
263   2|                 Andai ad avvertire il generale, che stava guardando una
264   2|           quali propositi mulinava il generale per il  seguente, ma non
265   2|             la prima ora di notte, il generale mi chiese dove avessi dormito
266   2|         pavimento dell’anticamera del generale, e tutti ci addormentammo
267   2|           tazza di caffè? – chiese il generale.~ ~– Un momento, generale;
268   2|             generale.~ ~– Un momento, generale; Fruscianti ve lo sta preparando.~ ~–
269   2|               capo l’operazione.~ ~Il generale che fu, nella vita casalinga,
270   2|               mi recò la sciabola del generale, che aveva pulita e fatta
271   2|           dicendo:~ ~– Buone nuove eh generale?~ ~– Eh che volete? – rispose
272   2|               e che, appena veduto il generale, cominciò a sfoderare una
273   2|           diceva: «Giuseppe Garibaldi generale del popolo italiano, ecc.,
274   2|             io vi dico: – ripigliò il generale – «Italia e Vittorio Emanuele»;
275   2|           stanza Sirtori e Türr.~ ~Il generale prese i tre decreti e li
276   2|            siciliano, aspettai che il generale scendesse.~ ~ ~ ~A un’ora
277   2|            Salemi, quando comparve il generale e ordinò che si suonasse: «
278   2|               di guerra, marciando il generale coll’avanguardia, come quegli
279   2|            della colonna, condusse al generale certi contadini dai quali
280   2|          sacco delle loro notizie, il generale dette alcuni ordini a Sirtori
281   2|             grilli pel capo. Dov’è il generale?~ ~– Il generale è lassù –
282   2|             Dov’è il generale?~ ~– Il generale è lassùrisposi io, insegnandogli
283   2|              bestia per andarsene dal generale, ma la bestia, avendo annasato
284   2|              in una certa valigia del generale due bottiglie di cognac,
285   2|         risposi. – Me l’ha dettate il generale queste parole, e ha voluto
286   2|             ufficiale d’ordinanza del generale. Torna indietro, dico, e
287   2|                Anche questa volta, il generale domandò un binoccolo per
288   2|             fa quel che io farò.~ ~Il generale vedendomi avvicinare al
289   2|              soldati giù a basso?~ ~– Generalerisposi – ci sono i cosidetti
290   2|            Türr, il quale annunziò al generale:~ ~– La linea è pronta.~ ~–
291   2|              nemici dei tiranni.~ ~Il generale approvò con un cenno della
292   2|           assetato, fattosi presso il generale, dimandò a voce alta:~ ~–
293   2|       prudente custode delle robe del generale, invece delle due bottiglie,
294   2|             che non lo accusassero al generale. Parecchie volte, essendo
295   2|      battaglione dei cacciatori.~ ~Il generale stette un pezzo a sentir
296   2|       meravigliati, e credemmo che il generale burlasse; ma egli non facea
297   2|       campagna.~ ~Tosto io dissi:~ ~– Generale, debbo chiamarlo indietro
298   2|          Lasciatelo fare – rispose il generale. – Ognuno ha la sua ispirazione.~ ~
299   2|         carabina.~ ~A quel rumore, il generale volse il capo, ed esclamò:~ ~–
300   2|             stesser fermi. Infatti il generale che s’era accorto che i
301   2|       piglierete a legnate...~ ~Ma il generale propone e il soldato dispone.
302   2|           puledri?~ ~Nel tempo che il generale si raccomandava e tutti
303   2|            voci gridare: «Salviamo il generale!».~ ~Alzai gli occhi e vidi
304   2|             da Donatello.~ ~Veduto il generale, saltai su, ed e’ mi vide
305   2|          incerta partita, e chiese al generale:~ ~– Generale, che dobbiamo
306   2|               chiese al generale:~ ~– Generale, che dobbiamo fare?~ ~Garibaldi
307   2|               pericolo che correva il generale, mi disse, accennandolo,
308   2|              Garibaldi, gridando:~ ~– Generale, siamo presi in mezzo! –
309   2|               dei loro corpi scudo al generale; e il generale conobbe subito
310   2|               scudo al generale; e il generale conobbe subito il gran rischio
311   2|              dicesse a Garibaldi:~ ~– Generale, ritiriamoci!~ ~Ed è fama
312   2|          briglie alcuni cavalli.~ ~Il generale veduto un ferito giacere
313   2|           testa e dissi:~ ~– Sono io, generale.~ ~– Oh, bene, bene! – esclamò. –
314   2|              e mi dette, da parte del generale una camicia e dodici aranci.~ ~
315   2|         camicia e dodici aranci.~ ~Il generale aveva incaricato ancora
316   2|           efficacemente i disegni del generale.~ ~La mattina che seguì
317   2|               Soggiungeva però che il generale non era padrone che d’una
318   2|             gli dissi che in nome del generale Garibaldi, gli ordinavo
319   2|                 Prima di giungere dal generale, traversammo tre grandi
320   2|               comandante del quartier generale, perché in quel palazzo
321   2|      parlamentari borbonici erano: il generale Letizia e il colonnello
322   2|             due seggiole a quella del generale e parendomi legge di convenienza
323   2|              Vorresti lasciar solo il generale? Torna subito dentro ed
324   2|              occhietti di Basso.~ ~Il generale Letizia e il colonnello
325   2|           loro visita.~ ~Era il detto generale, quello che si dice, a rigor
326   2|              alle risate grasse.~ ~Il generale Letizia aveva un tantino
327   2|           sdegnoso mi parve essere il generale, altrettanto giudicai buono
328   2|          perché mezzogiorno è vicino. Generale, noi abbiamo fatto quanto
329   2|               non può negarsi, signor generale, che queste scene non piacciono
330   2|             Per me, – tornò a dire il generale Letiziatroverei ben fatto
331   2|            sbucciare un’arancia.~ ~Il generale Letizia proseguì dicendo
332   2|             Letizia, dicendo: «A voi, generale»; e poi ne infilò un altro
333   2|                    Leggerò io, signor generale, – ripigliò il colonnello,
334   2|         liberi gli ostaggi, presi dal generale Lanza in Palermo e custoditi
335   2|          morti.~ ~– Bandi, – disse il generaleandate a domandare chi
336   2|           morti che vivi.~ ~– Oh Dio! generale, – esclamò Letiziafate
337   2|              diacciacuori!...~ ~– Sì, generale, per carità, è tempo che
338   2|               Maestà, ma pensate voi, generale a tenere a freno questi
339   2|          sacco...~ ~– E voi che dite, generale? – esclamò il Buonopane. –
340   2|         rimanenti che non ricordo, il generale fece chiamare Sirtori, suo
341   2|           Budda, e vennero dinanzi al generale col viso ridente e con tanto
342   2|              Orbene – seguì a dire il generaledove vi fecero prigionieri?~ ~–
343   2|           risposero ad una voce.~ ~Il generale tornò a guardarli, e volse
344   2|       capitano Riario Sforza pregò il generale che volesse farlo accompagnare
345   2|               voleva condurmi dal suo generale, ma lo ringraziai, e fui
346   2|            battaglioni esteri, che un generale (non so chi fosse) passava,
347   2|              e a purgarne i pozzi, il generale pensò ai poveri feriti,
348   2|             penne del corvo. Entrò il generale, ed entrammo con lui. La
349   2|               fisso d’aver comune col generale l’albero genealogico, e
350   2|         compiacenza, caro parente. Il generale lasciava chiamarsi parente,
351   2|    scelleratissima profanazione.~ ~Il generale cercò di consolarli, e disse
352   2|          salutò in lingua francese il generale. Quell’omaccione era tutto
353   2|                   Oibòsoggiunse il generale, ridendo – è Alessandro
354   2|              a sedere alla destra del generale, come non fosse suo fatto.~ ~–
355   2|               di mettere a tavola col generale e con noi quella minuscola
356   2|             l’ebbe commendata, che il generale la fece riporre in un cartoccio,
357   2|              questo proposito, che il generale ci mandò più tardi a pigliare
358   2|               le armi e le recammo al generale, che rise assai paragonando
359   2|                Rispose:~ ~– Vedere il generale Garibaldi, e presentargli
360   2|          guidava.~ ~Avvisai subito il generale, ed egli uscì dalla sua
361   2|       francese, che lo annunziassi al generale Garibaldi.~ ~– Chi debbo
362   2|             santa».~ ~Rammento che il generale avrebbe voluto che andassi
363   2|             ne schermii, dicendo:~ ~– Generale, sento che guarirò presto,
364   2|      principio del secondo atto.~ ~Il generale mi rispose col suo solito
365   2|       rammaricarsi, io gli dissi:~ ~– Generale, quando l’anno scorso si
366   2|        preghiere non bastassero.~ ~Il generale non rispose mai né sì, né
367   2|              non l’appicca, diventerà generale.~ ~Francesco Nullo e Missori
368   2|          avean pregato di parlarne al generale... è una vera vergogna,
369   2|                  E parliamone oggi al generalesoggiunse uno, che non
370   2|       entrammo tutti a far coro, e il generale seppe vita e miracoli dell’
371   2|      anticamera, Fruscianti ed io. Il generale mi chiamò forte e mi disse:~ ~–
372   2|             fosse il motivo perché il generale lo chiamava con tanta premura
373   2|             la porta della stanza del generale era spalancata, ed egli
374   2|               immobile.~ ~La mano del generale gli accennò la porta.~ ~
375   2|               scomparve.~ ~Guardai il generale, ma non mi fece motto, e
376   2|            dai mariti e dai babbi. Il generale ha certe sue idee stupende
377   2|          dissi – e credo che anche il generale dovrà capirla. Noi combattiamo
378   2|              primo la pedina verso il generale.~ ~Salito su in palazzo,
379   2|               colsi un momento che il generale era solo, e gli riferii
380   2|       adempiuto la commissione, ma il generale mi ha risposto così e così.~ ~
381   2|             Lo sai bene che quando il generale s’è fitta in capo una cosa
382   2|              solevano esser vicini al generale, a non permettere che lo
383   2|             de’ pericoli che corse il generale per le insidie degli assassini;
384   2|                seppe Garibaldi che il generale Letizia era tornato a Napoli,
385   2|                questa volta, oltre il generale Letizia e il colonnello
386   2|              colonnello Buonopane, il generale Colonna ed un altro ufficiale
387   2|             presenza di Garibaldi, il generale Letizia disse subito:~ ~–
388   2|                 Quando ebbe detto, il generale Letizia volle rispondergli,
389   2|         governo pecorone e di qualche generale d’anticamera più che da
390   2|             carichi dell’esercito del generale Lanza leverebbero le àncore.
391   2|          ostaggi.~ ~Verso mezzodì, il generale lasciò il ballatoio, rientrò
392   3|             giorni e mezzo, e dove il generale Medici volle che i soldati
393   3|               Il quale si lagnava col generale Clary, comandante in Messina,
394   3|              atto di precipitarsi sul generale.~ ~In proposito di questo
395   3|          passarono dieci minuti, e il generale Medici venne di galoppo
396   3|           corsa dietro il cavallo del generale, e fummo in breve sul punto
397   3|             quella vista fu un evviva generale, fu un agitar di berretti
398   3|               quello l’alloggio di un generale vittorioso in tanta vicinanza
399   3|               sorridendo la mano.~ ~– Generale, – gli dissi – ben può dirsi
400   3|               a mezz’ora, tornavo dal generale, traendo meco una sessantina
401   3|              alto, finché la voce del generale non mi chiamò.~ ~– Non li
402   3|          fucilare, ve’, – mi gridò il generale. – Strapazzateli ben bene,
403   3|              loro corna, e cercato il generale Sirtori, glieli consegnai,
404   3|            carne arrosto, e allora il generale mi guardò sorridendo, come
405   3|              scusarsi, ma la voce del generale lo ridusse al silenzio.~ ~
406   3|         disobbedienza agli ordini del generale in capo, durante la battaglia
407   3|       capitano Gherzi, dipoi maggiore generale nell’esercito.~ ~Fra le
408   3|             gente del castello; ma il generale Medici che venne sulla marina,
409   3|        abitanti della terra.~ ~ ~ ~Il generale Medici, che ci aveva preceduti
410   3|              avanguardia, stipulò col generale Clary la resa della città,
411   3|             far capolino nel quartier generale del dittatore, e i tentativi
412   3|              la lettera del re:~ ~ ~ ~Generale,~ ~ ~ ~Voi sapete che io
413   3|              vostri piani.~ ~ ~ ~E il generale rispose:~ ~ ~ ~Sire,~ ~ ~ ~
414   3|            Faro, ove pose il quartier generale e preparò una flottiglia
415   3|            batterie, dopo una scarica generale, erano state ridotte al
416   3|      ammiraglio, giacché nel quartier generale del dittatore era quegli
417   3|        Origoni guardava anche egli il generale, e pareva impaziente di
418   3|               e pittoresca figura del generale, per guardare i fianchi
419   3|           Garibaldi:~ ~– Datevi pace, generale: a Marsala perdeste un vapore
420   3|         ritardata oltre i calcoli del generale.~ ~Il piccolo esercito passò
421   3|                Il giorno appresso, il generale Cosenz, imbarcato buona
422   3|        posizione dietro le truppe del generale Briganti, che dovevano soccorrere
423   3|             due , a Mileto, il loro generale e lo uccisero a fucilate
424   3|             dopo che la divisione del generale Ghio, forte di dodicimila
425   3|        ufficiali dello stato maggiore generale, lasciati quivi dal Sirtori
426   3|             capo dello stato maggiore generale; indarno gli si volle far
427   3|               chiesi dove abitasse il generale, e facilmente trovai chi
428   3|          salii su ed ebbi udienza dal generale, che mi disse:~ ~– Tornate
429   3|              assai; “lo stato maggior generale” come lo chiamavano, sarebbe
430   3|        anonime avvertivano sovente il generale a guardarsi e a non ricevere,
431   3|              fargli un mal tiro.~ ~Il generale rideva di questi benevoli
432   3|             porta della cameretta del generale.~ ~La mattina seguente al
433   3|            Sei tu matto a lasciare il generale solo con quella gente?…~ ~–
434   3|            pochi momenti, la voce del generale chiamò Fruscianti.~ ~Fruscianti
435   3|            Elettrico? – mi domandò il generale, con piglio severo.~ ~–
436   3|             lo diceste subito?...~ ~– Generale, toccava a me a dirvi certe
437   3|               in camera.~ ~– Comanda, generale?...~ ~– Dite, Bandi, siete
438   3|          Sirtori e da Cosenz?~ ~– Sì, generale.~ ~– E i vagoni li avete
439   3|           sorta? Accanto al letto del generale c’era un tavolino da notte,
440   3|             Tutto sarà pronto, signor generale, per le tre e mezzo.~ ~–
441   3|               Va bene, – soggiunse il generale – svegliatemi un quarto
442   3|           innanzi le tre, svegliai il generale, ed offrendogli una buona
443   3|          della sera, fui chiamato dal generale, che mi disse:~ ~– Andate
444   3|              pochi giorni innanzi. Il generale fu accompagnato a bordo
445   3|              inferno per dare agio al generale di scendere dalla panchina
446   3|                 Riconobbi la voce del generale, e risi di gran cuore; e
447   3|         seguente, nella mattinata. Il generale si chiuse nella sua stanza
448   3|            San Leucio. Scendemmo e il generale rimandò via le carrozze.
449   3|             Colà ci venne incontro il generale Türr, che aveva disposto
450   3|              venti persone intorno al generale, e formavamo con lui un
451   3|             un aereolite ai piedi del generale.~ ~Egli non si mosse, ma
452   3|              Giunto a Sant’Angelo, il generale sapendo Türr in gran pericolo
453   3|           perder tempo e risposi:~ ~– Generale, se vuole che eseguisca
454   3|               io avea raccomandato al generale Sirtori, degno capo dello
455   3|             Rimini ed in Genova.~ ~Il generale s’era coricato da due ore,
456   3|           dissi:~ ~– Indovini un po’, generale, chi è giunto in Napoli?~ ~
457   3|           annunziare il suo arrivo al generale.~ ~Due ore innanzi giorno,
458   3|            Due ore innanzi giorno, il generale chiamò e volle vestirsi.
459   3|             quanto accadeva presso il generale, ed io mi proposi di contentarlo
460   3|             vedo volentieri vicino al generale e in molto credito presso
461   3|         qualche peso nei consigli del generale, giacché non sono, vicino
462   3|            Veda, noi non parliamo col generale se non quando c’interroga,
463   3|            buona influenza intorno al generale, e pensassi bene che in
464   3|             per far da consigliere al generale Garibaldi, non pensavo,
465   3|       battaglia, parlò brevemente col generale Milbitz, incoraggiandolo
466   3|       parecchi di noi lo seguimmo. Il generale, nel vederci, sorrise come
467   3|         Sopraggiunse in quel punto il generale Medici, e si trattenne a
468   3|             la battaglia fu diventata generale, e quando pareva che in
469   3|        suonavano a doppio. Il vecchio generale Milbitz, che fu cattivo
470   3|           montato per qualche ora dal generale Garibaldi, quando accadde
471   3|               era, se non sbaglio, il generale Türr.~ ~Nicotera era verde,
472   3|           all’Italia, tramutandosi da generale del popolo in un regio fante.
473   3|             debbono farla al quartier generale.~ ~L’ispettore diventò rosso
474   3|              come l’ho narrato; ma il generale Sirtori che scrupolosissimo
475   3|             doloroso fatto, quando il generale Corte mi chiamò col mio
476   3|            che avrei fatto reclamo al generale Corte peviveri che a loro
477   3|        spronai il cavallo e corsi dal generale Corte. Il Corte non era
478   3|              savia considerazione del generale.~ ~Mentre ragionavamo o
479   3|               Una sortita, – disse il generale. – Vada ciascuno al suo
480   3|      revolvers.~ ~La fucilata divenne generale, e durò un bel pezzo. La
481   3|            inviati a noi dal quartier generale, quando furono viste sortir
482   3|         dinanzi a Capua le truppe del generale Della Rocca, e cominciarono
483   3|      dittatore quando le batterie del generale Della Rocca e le batterie
484   3|     arcivescovo, e questi supplicò il generale comandante che avesse compassione
485   3|           trono, egli era tuttavia il generale Garibaldi, e non il maresciallo
486   3|                ma lo fece scrivere al generale Della Rocca, i cui elogi
487   3|            Raccattatela! – esclamò il generale; e l’annoso patriota lombardo
488   3|               coniglio o un leone. In generale ebbe a sdegno i parolai
489   3|              esito assai dubbio.~ ~Il generale Cialdini una volta lasciò
490   3|             di capo di stato maggiore generale.~ ~Se l’esercito fosse stato
491   3|              di capo di stato maggior generale, che nell’esercito germanico
492   3|               Vincenzo Malenchini, il generale pigliò, non so come, a raccontarci
493   3|        gonfaloniere d’Arezzo?~ ~– Sì, generale. A que’ tempi, fu gonfaloniere
494   3|            gittare sulla carrozza del generale un mazzolin di fiori ed
495   3|            che disse Thiers:~ ~ ~ ~Il generale Garibaldi, a pericolo della
496   3|               anche all’innocenza del generale Garibaldi. Garibaldi! Se
497   3|              la guardia nazionale. Il generale Sirtori, al quale Garibaldi
498   3|              dei volontari, chiese al generale Della Rocca se gradirebbe
499   3|               Ma la mattina dipoi, il generale Ricotti, comandante la piazza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License