Parte

 1   1|       aperto e se ne parlava per le vie e per le piazze ad alta
 2   1|         largo e correre il mare per vie disusate, nelle quali fosse
 3   2|       italiani, che ingombravano le vie e le piazze vicine, annunziò
 4   2| cominciavano ad abbottinarsi per le vie di Partinico, ne uccidessero
 5   2|             che c’incontrava per le vie. Le barricate erano alte
 6   2|           quello di condurre per le vie di Palermo un ufficiale
 7   2|    barricate che asserragliavano le vie, e giungemmo finalmente
 8   2|          senza capocoda, per le vie o per i dintorni della città,
 9   2|             donne romagnuole per le vie di Faenza, di Forlì, di
10   2|            né suoni di bande per le vie; ma al primo sorgere dell’
11   3|             e dalle cantonate delle vie con una tal furia di fucilate,
12   3|           quel combattimento per le vie della città, dove è certo
13   3|           facessero a frotte per le vie di Napoli, in un tempo nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License