IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] occasioni 1 occaso 4 ocche 1 occhi 140 occhiaie 1 occhiali 1 occhiata 1 | Frequenza [« »] 151 ma 149 quasi 143 lo 140 occhi 139 dalla 137 ad 137 poi | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze occhi |
Cap.
1 1| rossicci. I suoi piccoli occhi cavi erano animati come 2 1| osante più di sollevare li occhi al cielo. Dai petti delle 3 1| Scorrevano lagrime da tutti li occhi; e a traverso il velo lucido 4 1| lucido delle lagrime li occhi vedevano un miracoloso fulgore 5 1| colava per il cavo delli occhi giù giù sino al mento ed 6 1| Egli stava supino, con gli occhi chiusi, con la bocca semiaperta, 7 1| per lo spasimo, aprì li occhi verso l'alto; ma certo non 8 1| Il moribondo aprì li occhi un'altra volta; e come gli 9 1| moltitudine anelante, e li occhi ebbero in fondo una fiamma, 10 1| pánico, senza più lume nelli occhi.~ ~Allora tra i maschi, 11 2| diventata muta; e aveva nelli occhi aperti e fissi un'espressione 12 2| Anna seguì a lungo con li occhi pieni di stupore la nave 13 2| macilente e bianca; aveva li occhi chiarissimi e la bocca stragrande, 14 2| malcoperta di cuoio; su li occhi s'erano formate due cavità 15 2| come due orbite vacue; e li occhi parevano due grosse bolle 16 2| pesantemente a terra. Li occhi si chiusero; qualche brivido 17 2| sporgente e due miti e rotondi occhi di coniglio. Tutt'e due, 18 2| altri guardavano con li occhi ampi che pareva avessero 19 2| visibilmente con l'ammiccar delli occhi bovini il capo di Anna e 20 2| terra, tenendo sempre li occhi fissi al serto culminante 21 2| immersi nel torpore. I piccoli occhi rimasero coperti a mezzo 22 2| stette a guardare con li occhi umidi di lacrime. Poi prese 23 2| avevano su la faccia e nelli occhi una stupefazione dolorosa. 24 2| con la fanciulla. I suoi occhi salirono pe 'l sentiero 25 2| barbicola candida, con due occhi giallognoli pieni di sommissione. 26 2| benignità, guardandola dalli occhi ampi e castanei; le donò 27 2| lacrime le sgorgarono dalli occhi allucinati. Ella rimase 28 2| pia securtà di pace, e li occhi le s'inumidivano in un'ineffabile 29 2| áfona, la immobilità delli occhi, d'onde a tratti, per una 30 2| capelli cadevano, i suoi occhi erano già torbidi come quelli 31 2| inferiore del corpo; su li occhi le palpebre le caddero, 32 3| sopracciglia lungamente arcuate, li occhi grigi e larghi e nell'iride 33 3| la nuca e le tempie e li occhi nascosti da molte ciocche 34 3| una bellezza virile; e li occhi suoi giallognoli lucevano 35 3| stanotte.»~ ~Rosa sollevò li occhi, per assentire.~ ~Nella 36 3| quasi salire il pianto alli occhi per l'angoscia di non poter 37 3| letto mortuario. I suoi occhi, scorrendo la linea rigida 38 3| di soprassalto; aprì li occhi stupefatti in faccia al 39 3| stettero così, ansiosi, con li occhi dilatati e fissi, a guardare 40 4| non avevano certezza. Li occhi stavano ancora chiusi, un 41 4| un bambino, roseo, con li occhi ancora chiusi.~ ~Ma il marchese 42 4| dei caffè le davano alli occhi un senso acuto di dolore. 43 4| capelli grigi. Aveva li occhi pieni di lacrime. Aperse 44 4| Laura chiese, non alzando li occhi:~ ~«Si può vedere?»~ ~Profferite 45 4| strappò le parole con li occhi.~ ~«A Penti.... Luca Marino.... 46 4| guardando dinanzi a sè con li occhi che il sole fastidiva, non 47 4| povere membra senili. Li occhi, offesi dalla luce intensa, 48 4| una testa infantile, li occhi dolci, i denti schietti, 49 4| cui si aprivano due grandi occhi, puri ed azzurri, come due 50 4| sporse per guardare.~ ~Li occhi le dolevano, feriti dalla 51 4| su i gomiti e, tenendo li occhi ancora chiusi, balbettò 52 4| vide che ella aveva li occhi pieni di lacrime.~ ~«Perchè 53 4| rivoli il sudore. Teneva li occhi fissi, un po' dilatati, 54 5| carezze que' suoi enormi occhi pieni di gratitudine. Moveva 55 5| poco a poco aveva nelli occhi tondi uno sguardo pieno 56 5| gemito fioco aprendo li occhi e volgendo in torno lo sguardo 57 5| implorava l'aiuto con li occhi fievoli che già si velavano 58 5| così vivamente umana e li occhi erano così pieni di supplicazione 59 5| rosea, solcata di vene, li occhi chiarissimi, le narici diafane, 60 5| di festevolezza e nelli occhi un supremo barlume di bontà 61 5| ogni facoltà di moto. Li occhi, ora, coperti da una specie 62 6| risollevata, pareva esangue, e li occhi parevano alterati come da 63 6| febbricitanti guardavano con occhi pieni di una immensa prostrazione. 64 6| di lei per vivere, delli occhi, della voce, del pensiero 65 6| la fronte, i capelli, li occhi, la gola, avidamente, rapidamente, 66 7| stette un momento, con li occhi spalancati, con la bocca 67 7| lentiggini. I suoi larghi occhi cinerognoli avevano però 68 7| Giovanni, sollevando li occhi dove già le lacrime incominciavano 69 7| lacrime: si asciugava li occhi al grembiule.~ ~«Oh! Oh! 70 7| sua sorte. Egli aveva li occhi gonfi e rossi, a fior di 71 7| erano un po' volgari: li occhi castanei, pieni di pigrizia; 72 7| grandi fanciulle dalli occhi nerissimi, vestite di una 73 7| volgeva a torno i belli occhi castanei con un'aria di 74 7| Egidio era ingrata; e li occhi si deliziavano, se bene 75 7| con tale intensità che li occhi parevano volergli uscir 76 7| traverso un sottil velo. Li occhi allungati e resi un po' 77 7| qualche tempo seguiva con occhi pieni d'invidia e di dispetto 78 7| Gagliano, la bella dalli occhi cisposi, vestita da maga, 79 7| stava a guardare con li occhi levati, un poco ebri di 80 7| momenti le teneva addosso li occhi pieni d'inquietudine, quasi 81 7| inviti. «Bisognava aprire li occhi a quel poveretto. Un'avventuriera!... 82 7| fatica le scale, tenendo li occhi fissi ai gradini, soffermandosi, 83 7| quasi immobile, con li occhi rossi, con le tempie tutte 84 7| Giovanni ascoltava, con li occhi accesi, avido di sapere, 85 7| mani ruvide, chiudendo li occhi, co 'l cervello un po' svanito, 86 7| la spalla; gli baciava li occhi gonfi e lacrimanti; gli 87 8| fissando verso le acque i tondi occhi color d'arancio che gli 88 8| torno, in silenzio, con li occhi un po' dilatati, bramando 89 8| alcuna vivezza umana; li occhi e tutti i lineamenti erano, 90 8| Verdura dilatò i grossi occhi azzurri in faccia all'uomo.~ ~« 91 9| di carnagione lattea, d'occhi chiarissimi; aveva la parlatura 92 9| grosso, i denti cattivi, li occhi bellissimi e pudichi, somigliando 93 9| sorrideva, guardando tutti nelli occhi come per dire:~ ~«Avete 94 9| Nell'agonia, quando già li occhi ingranditi si velavano come 95 10| un color di mattone, li occhi bestiali, la bocca flaccida 96 10| fronte, e sotto il ciuffo li occhi bianchicci, pieni d'impudenza 97 10| un po' del bianco delli occhi. Poi ricadde nell'ottusità 98 11| tempie, sotto la cavità delli occhi, lungo li orecchi, e poi 99 11| foglie della vite. E delli occhi, in fondo alle orbite, non 100 11| locuste, scarni, con li occhi vivi delli uccelli di rapina, 101 11| attitudini rigide. Ne' suoi occhi, come in quelli dei cani 102 12| prospera stupidezza, con li occhi simili a quelli d'un vitello 103 12| con un ferro rovente li occhi del porco profondati nel 104 12| dell'antica doratura. I suoi occhi, tondi, vivi e mobili quasi 105 12| pompe dei battesimi. I suoi occhi brillavano come quelli d' 106 12| stupito, guardava con i suoi occhi vitulini ora l'uno ora l' 107 12| di nuovo. I suoi piccoli occhi brillavano come due carbuncoli 108 12| bestialmente villoso fin sotto li occhi e di gambe storto, recava 109 12| lingua già impedita, con li occhi già natanti nella favolosa 110 12| pianerottolo, stropicciandosi li occhi per meglio guardare. Su ' 111 12| infelicissimo, con socchiusi li occhi tra la canzonatura e l'ammirazione, 112 12| faccia; e le lacrime nelli occhi pieni di stupore gli si 113 12| scuperte lu porche.»~ ~Li occhi di Mastro Peppe brillarono 114 12| rossastri come vecchi pomi, con occhi resi miti dalla lunga pazienza 115 12| guardavano l'un l'altro nelli occhi, con un'aria smarrita; e 116 12| il compagno, aveva nelli occhi una punta d'investigazione. 117 12| era stato con grandissimi occhi intenti a cogliere in fallo 118 12| salirono vivamente verso li occhi, li angoli della bocca e 119 12| sentendo sopra di sè fissi li occhi maligni e acuti del capraro, 120 12| sgorgare dal cavo delli occhi e a rimbalzar, come perle 121 13| soffocato. Gialluca, con li occhi aperti straordinariamente, 122 13| compagno con due larghi occhi pieni di terrore.~ ~Cadeva 123 13| stupidimento cupo. Teneva li occhi fissi su 'l coltello, senza 124 13| Guardava i compagni, con due occhi smorti, già torbidi come 125 13| attitudine scomposta, con li occhi aperti, con la faccia tumida, 126 14| terreno, livido, con li occhi fissi, con il collo teso, 127 14| uomini dalla via levavano li occhi a quelle apparizioni e restavano 128 14| lucevano in tutti quelli occhi intenti a lei.~ ~I merli 129 15| ginocchio, egli teneva li occhi fissi alla mano che non 130 15| non poteva liberare, due occhi larghi, pieni di terrore 131 16| cancello, guardando dalli occhi che rilucevano alla luna 132 17| miracolo gli si offerse alli occhi. Giaceva su la natural cuna 133 17| nativa mestizia. I suoi occhi splendevano come puro elettro. 134 17| egli volgeva in torno li occhi aventi nel riso l'umido 135 17| fuori della sponda, con li occhi spenti, le braccia morte. 136 17| statue di vimini, enormi, con occhi composti da gusci di noce 137 17| dopo un lungo sogno: i suoi occhi si empirono di dolore, nelle 138 17| bocca, e non parlano; hanno occhi, e non veggono; hanno orecchi, 139 17| conoscimento alcuno: e i loro occhi sono incrostati per non 140 17| lui bianchi cadevano; li occhi prendevano una durezza di