Cap.

  1   2|                          ANNALI D'ANNA.~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Luca Minella,
  2   2|         Dal congiungimento nacque Anna; e fu nel mese di giugno
  3   2|        madre bagnava la fronte di Anna con l'acqua della pila,
  4   2|     metallo puro.~ ~L'infanzia di Anna passava pianamente, senza
  5   2|       appiccò il fuoco al velo di Anna e d'improvviso la fiamma
  6   2|           grida.~ ~Per le ustioni Anna stette inferma lungo tempo
  7   2|      insieme con li altri uomini; Anna faceva atto di aiutare la
  8   2|          1830 Luca volle condurre Anna al promontorio. Anna era
  9   2|     condurre Anna al promontorio. Anna era allora su l'adolescenza.
 10   2|        tappeti di penne di paone. Anna seguì a lungo con li occhi
 11   2|        nell'aria gioviale. Quando Anna discese su la riva, fu presa
 12   2|          Restarono  due giorni. Anna vide una volta il padre
 13   2|           mare era ancora mite.~ ~Anna conservò di quel viaggio
 14   2|         nel conspetto del mare.~ ~Anna il venerdì fece la prima
 15   2|        simile a un occhio divino. Anna, a pena sentì su la lingua
 16   2|   gemevano compassionevolmente.~ ~Anna, quando vide la madre distesa
 17   2|      pregò i parenti d'accogliere Anna nella casa fin che egli
 18   2|        con una femmina amorosa.~ ~Anna si ricordava dell'antica
 19   2|           tra il fumo delle pipe. Anna passava in mezzo ai bevitori
 20   2|        un'attitudine giovenile.~ ~Anna empiva di profenda la greppia
 21   2|        coltello. Da quel tempo ad Anna fu commesso l'ufficio. Ed
 22   2|   soffermava per riprender fiato, Anna gli dava qualche piccolo
 23   2|       abbeverarsi. Tutti i giorni Anna faceva sosta in quel luogo;
 24   2|           dei miracoli religiosi. Anna ascoltava con benignità
 25   2|       della solitudine pastorale. Anna, seduta su l'orlo della
 26   2|        batter le palpebre. Quando Anna tacque, ad ambedue il silenzio
 27   2|     interruppero. Una mattina che Anna discese alla tettoia, scorse
 28   2|     Quando l'asino udì le voci di Anna, tentò levarsi: il corpo
 29   2|          qua e  sanguinavano.~ ~Anna, allo spettacolo, si sentì
 30   2|       spalmavano una carena. Come Anna levò il sostegno delle mani
 31   2|       nella carne vivente. Quando Anna tornò su 'l luogo, trovò
 32   2|        false voci asinine.~ ~Così Anna rimase in solitudine; e
 33   2|          V.~ ~ ~ ~Quando nel 1851 Anna venne la prima volta al
 34   2|         forma di trombe i vapori. Anna avanzava tutta assorta in
 35   2|         con odor quasi d'incenso. Anna, rendendo grazie nell'animo
 36   2|           la pianta dava fiori.~ ~Anna, nella nuova vita, nella
 37   2|         inquietante, chiedendo ad Anna li avanzi del pasto familiare.~ ~
 38   2|           per ricchezza d'arnesi, Anna s'inginocchiò su la porta,
 39   2|        Altissimo, si sollevarono. Anna, rapita dalla solennità
 40   2| alternativamente.~ ~ ~ ~VI.~ ~ ~ ~Anna fu candida testimone. Introduceva
 41   2|          con un carico di agrumi. Anna, come le ancore furono gettate,
 42   2|     cercava? Che voleva? - Allora Anna, tratto in disparte l'uomo,
 43   2|           campar di più? - Allora Anna contenne le lacrime; volle
 44   2|           a Pescara per negozi. - Anna trasalì. Un turbamento indeterminato,
 45   2|     sonava di ragli e di nitriti. Anna, nel passare, batteva con
 46   2|           guscio di un crostaceo. Anna prediligeva nell'animale
 47   2|         la loggia a ragionare con Anna. Ed essendo egli uomo d'
 48   2| Testamento, illustrata di figure. Anna guardava con lentezza, ascoltando
 49   2|           autunnale. La stanza di Anna divenne il luogo delle letture.
 50   2|           la ghirlanda dell'erba. Anna, poichè la favola pareva
 51   2|      pensato mai al matrimonio? - Anna alla domanda non rispose.
 52   2|         lunedì Zacchiele condusse Anna alla fattoria dei Colli,
 53   2|          la raccolta delle olive. Anna guardava curiosa tutti i
 54   2|        che pensava ella dunque? - Anna si volse, con un'aria quasi
 55   2|       nelle conche, nelli orci.~ ~Anna si mise a considerare l'
 56   2|           placidamente; e, poichè Anna tentava accarezzare i fanciulli,
 57   2|      madri, fece molte domande ad Anna. - Ella non aveva avuto
 58   2|      aveva avuto mai figliuoli? - Anna, nel rispondere che non
 59   2|          un'occhiata sfuggente ad Anna che accarezzava ancora il
 60   2|           occhi bovini il capo di Anna e quello di Zacchiele, seguitò
 61   2|        stomachi dei faticatori.~ ~Anna ora si sentiva come assalire
 62   2|        della concordia familiare. Anna, considerando quell'ordine,
 63   2|          e di sale, e l'offerì ad Anna. L'olio novello, allora
 64   2|        saporoso aroma asprino; ed Anna allettata mangiò tutto il
 65   2|   indugiava effuso pe 'l cielo.~ ~Anna camminò innanzi, con passo
 66   2|         una nativa irresolutezza, Anna differiva continuamente
 67   2|     incesso il feretro di Gesù.~ ~Anna, nel frangente, aveva fatto
 68   2|      nella chiesa di San Giacomo, Anna prese un vicolo obliquo
 69   2|      argento per ricevere i ceri. Anna guardava. Allora fu che
 70   2|         causa di turbolenze. Come Anna era stata testimone dell'
 71   2|           del suo bosco natale.~ ~Anna, innanzi a quel risveglio
 72   2|         l'idillio rifiorì. Mentre Anna attendeva alle opere dell'
 73   2|        del fatto e inconsolabile, Anna dopo quel giorno si chiuse
 74   2|           le carceri, urlavano.~ ~Anna, credendo in qualche supremo
 75   2|          tetto  di cristiani.~ ~Anna ascoltò, senza piangere;
 76   2|        dell'alluvione. Nel Natale Anna volle fare il presepe; comprò
 77   2|         voce turbava il silenzio. Anna, come scorgeva il musco,
 78   2|         tutto aridamente pelloso, Anna vedendosi macilente, e sentendosi
 79   2|      stanza e fuggirono.~ ~Quando Anna tornò la prima volta nella
 80   2|          sonava un inno giocondo. Anna era rimasta china, in una
 81   2|           festività prediletta di Anna, e ritornò periodicamente
 82   2|        azione tra i cinque proci. Anna non si sbigottì; ma visse
 83   2|   liberali acclamazioni di gioia. Anna, come seppe che l'abate
 84   2|          mano il cranio polito.~ ~Anna attendeva a porgere i piatti,
 85   2|         tante collane d'oro....~ ~Anna divenne triste. Nella sua
 86   2|         religione va fra i santi, Anna provò una dolcezza indicibile
 87   2|          stole, piviali, cotte.~ ~Anna ascoltava avidamente; e
 88   2|       Santa Caterina.~ ~Su l'alba Anna e Fra Mansueto si misero
 89   2|    Mansueto si misero in cammino. Anna aveva su 'l principio il
 90   2|   transfigurazione della terra.~ ~Anna sedette sopra l'erba; offerse
 91   2|    ritraeva nelli sforzi. Poi che Anna l'aiutò a discendere, la
 92   2|         la stagione dell'inverno. Anna raccontò alcuni fatti che
 93   2|      lavoro con ordine diligente. Anna guardava, e le si svegliavano
 94   2|    arrivarono al paese di Ortona. Anna battè alla porta del monastero
 95   2|          crocifisso e da imagini. Anna fu subito presa da un senso
 96   2|           la grata, e disparve.~ ~Anna uscì trepidante. Mentre
 97   2|          appoggiata allo stipite. Anna le si avvicinò timidamente
 98   2|         investigante. Poi, quando Anna si palesò, ella le permise
 99   2|    vecchio da prima non riconobbe Anna. Egli stava seduto su un'
100   2|         ginocchia. Ed egli guardò Anna, tenendo a fatica dischiuse
101   2|  Finalmente si risovvenne.~ ~Come Anna andava esponendo il proprio
102   2|           più benigna. Subito che Anna terminò, ella le offerse
103   2|       casa, non senza lacrime. Ed Anna uscì, con l'animo pieno
104   2|  paramenti, magnificata dal sole. Anna passò in mezzo alla folla,
105   2|         cinque giorni della festa Anna visse così, dentro la chiesa,
106   2|          il loro lungo peccato.~ ~Anna, con uno spontaneo moto
107   2|      nell'aria, monotoni e lenti. Anna li ascoltava, e un desiderio
108   2|           queste usanze religiose Anna e Fra Mansueto parlavano,
109   2|          con grandi allegrezze.~ ~Anna si scalzò per guadare. Ella
110   2|           la mortalità fu grande. Anna prestò le sue cure alli
111   2|        poveri. Fra Mansueto morì. Anna n'ebbe molto dolore; e nel
112   2|                  XV.~ ~ ~ ~Allora Anna, afflitta, prese la testuggine,
113   2|          l'ufficio di conversa.~ ~Anna, se bene non aveva li ordini,
114   2|          della laringe la voce di Anna divenne singolarmente rauca
115   2|      paralisi dell'organo vocale, Anna perdè la virtù della parola,
116   2|     deporla ai piedi dell'altare. Anna, tornata nella calma, discendeva
117   2|     salivano con forza crescente, Anna nell'immenso impeto del
118   2|           fanatismo d'adorazione. Anna, in ginocchio, ancora assorta
119   2|           edificante eloquenza ad Anna che «con la purità della
120   2|         Quattro di loro portavano Anna sopra una tavola. E tutte
121   2|      frangente si accomunavano.~ ~Anna, adagiata su 'l suolo, sotto
122   2|         luccichío, salmodiando.~ ~Anna agonizzava. Sostenuta da
123  15|          nella casa più vicina.~ ~Anna di Céuzo, ch'era una vecchia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License