Cap.

  1   1|           allora avevano parlato a voce bassa, innanzi alla chiesa,
  2   1|            interroganti, parlava a voce bassa, come se rivelasse
  3   1|       fiume, Giacobbe disse con la voce rauca, velenosamente:~ ~«
  4   1|          laceramenti così acuti di voce rotta e con una espressione
  5   1|          tempesta. Poi, quando una voce soverchiante il tumulto
  6   2|          collo e l'eccitava con la voce; poichè ella aveva misericordia
  7   2|          si mise a pregare ad alta voce. La stanza si empì d'un
  8   2|         quando udiva passare nella voce di Zacchiele i suoni di
  9   2|            e campestre e poichè la voce del lettore pareva addolcirsi
 10   2|       labbro leporino, ne riudì la voce, provando un turbamento
 11   2|          Zacchiele leggeva ad alta voce la storia del Nuovo Testamento.
 12   2|       colle, tra li olivi; nessuna voce turbava il silenzio. Anna,
 13   2|          uno, e le passavano nella voce con un piccolo tremito.~ ~
 14   2|           moto della bocca; la sua voce si frangeva in stridori.
 15   2|      Perchè? Che voleva? - con una voce dura e uno sguardo investigante.
 16   2|           muscoli della laringe la voce di Anna divenne singolarmente
 17   2|          il profondo tremito della voce, ma i cangiamenti repentini
 18   2|          d'un battistero. E la sua voce risonava nel silenzio, ora
 19   2|      improvviso, tra il popolo una voce si sparse, che da Porta-Caldara
 20   3|            natural suono della sua voce:~ ~«Alle dieci, con la congregazione
 21   3|         tempo soleva cantare.~ ~La voce limpida e fresca zampillava
 22   3|        saporita del vino, anche la voce femminile diveniva per lui
 23   3|         guarigione fu compiuta, la voce di Rosa ebbe sempre sul
 24   3|         amoroso. Talvolta una sola voce emergeva su le altre altissima,
 25   4|           bianca bianca, senza più voce, senza più forza per tenere
 26   4|        Avvenivano dialoghi a bassa voce, nel corridoio. Un signore
 27   4|      chiese a un domestico, con la voce omai ferma:~ ~«La marchesa?»~ ~
 28   4|            pronunziare quel nome a voce alta, liberamente.~ ~Le
 29   4|          La Martinaaachiamò una voce, in lontananza, dalla parte
 30   4|          parte del fiume.~ ~Quella voce umana d'improvviso fece
 31   4|            Martinaaarichiamò la voce.~ ~Le due barche si avvicinavano
 32   4|          amore di Dio!»~ ~A quella voce tutti i mendicanti si risvegliarono,
 33   4|        gridato, se avesse avuta la voce nella gola. I mendicanti
 34   4|            e ripeteva la domanda a voce più alta, credendo che la
 35   5|      quando viene?» chiese, con la voce impaziente, Vittoria, la
 36   5|          si udì nell'anticamera la voce del dottore Zenzuino che
 37   5|            per morire» esclamò una voce flebile.~ ~Il medico guardò
 38   5|           muoreproruppe, con la voce piena d'acredine e di lagrime,
 39   6|        seguidisse Elena, con la voce fievole, china su 'l parapetto,
 40   6|       giumenti, imprecando ad alta voce. Il chiarore dell'occaso
 41   6|         vivere, delli occhi, della voce, del pensiero di lei....
 42   7|          cima alle scale e disse a voce bassa, tenendo il capo chino:~ ~«
 43   7|        chiamò Don Giovanni, con la voce soffocata, sentendosi invadere
 44   7|     Giovanni alla femmina, con una voce interrotta dai singulti
 45   7|          non senza molti scoppi di voce e non senza una certa eloquenza
 46   7|       ridendo quasi sempre. La sua voce spesso diventava roca, d'
 47   7|     albicocca acerba, raccontava a voce alta, il dramma lirico di
 48   7|         piena ancor....~ ~ ~La sua voce era disuguale, talvolta
 49   7|           ondeggiavano, se bene la voce di Egidio era ingrata; e
 50   7|           e del passo; salì con la voce a supreme altitudini. La
 51   7|           passando, strillò con la voce falsa:~ ~«Mamma mia!»~ ~
 52   7|          mani lo sorressero; e una voce beffarda gli disse nell'
 53   7|        riprendete fiato!»~ ~Era la voce dell'Areopagita. Il quale
 54   7|          tentando di dare alla sua voce un accento di passione appreso
 55   7|         gridando il prezzo ad alta voce, come in una fiera campestre.
 56   7|         sala inferiore giungeva la voce di Don Ferdinando Giordano
 57   7|       felice imene. Egli declamò a voce alta. Era un uomo lungo
 58   7|         cantatrice; abbassavano la voce o tacevano, se qualcuno
 59   7|           Essi avevano ambedue una voce nasale e una cadenza acquistata
 60   7|        sollevò, a poco a poco. Una voce femminile chiese, all'uscio:~ ~«
 61   7|            meno, ascoltando quella voce familiare in cui egli per
 62   7|         trovava qualche cosa della voce di Violetta. Le prese le
 63   7|          cercò anche di rendere la voce più dolce.~ ~Nella stanza
 64   8|           Minore, dicevano ad alta voce le varie virtù dei camelli
 65   9|          dicendo il numero ad alta voce. Donna Cristina guardava,
 66   9|          ricerca. Come parlavano a voce alta, alle finestre delle
 67   9|           predatore, chiese con la voce stridula:~ ~«Chi ci stava
 68   9|           un momento turbato dalla voce aspra della lavandaia, e
 69   9|                Ma con tal suono di voce che Candia rimaneva annichilita. -
 70  10|       gesto, da ogni modulazion di voce, da ogni sguardo di costui.~ ~«
 71  10|         Ehi, ragazze!» fece con la voce rauca. «È ora.»~ ~Peppuccia,
 72  10|              fece Passacantando, a voce bassa, chinandosi verso
 73  11|    ornamenti della gioventù. Ma la voce è debole e incerta. Le dita
 74  11|          da molte gravi rime; e la voce ha una momentanea elevazion
 75  11|           Allora Mungià solleva la voce, per benignità verso li
 76  11|           Costoro chiedono ad alta voce l'elemosina a chi passa;
 77  12|        rispose La Bravetta con una voce in cui sentivasi fremere
 78  12|   Ristabilito, subito, imitando la voce piagnucolosa di Peppe e
 79  12|         piagnucolosa di Peppe e la voce acuta e stridula della donna,
 80  12|     Ristabilito soggiunse, a bassa voce:~ ~«Aqquà avéme da fa' li
 81  12|           presso, Ciávola diede la voce:~ ~«Ohe, La Bravettaa! Vuo'
 82  12|            porchegridò, con una voce rauca, il derubato.~ ~Una
 83  12|          Bravetta fatto correre la voce, se ne vennero all'invito
 84  12|         senza una certa gravità di voce e di gesti.~ ~«Bon'uómmene!»
 85  12|               Si rivòlse, a quella voce agra, il Ristabilito che
 86  13|         perplesso, con un suono di voce che fece trasalire l'infermo.
 87  13|       colpo di vento, gridò con la voce rauca un comando, in mezzo
 88  13|        discutere i rimedi; ad alta voce, quasi gridando, per superare
 89  13|            di tratto in tratto una voce nella tempesta:~ ~«Va a
 90  13|     congiunte le mani; parlava con voce che pareva non fosse più
 91  13|    Raimonde Callare.»~ ~E gittò la voce.~ ~I marinai paesani risposero
 92  13|           vari saluti corsero. Una voce gridò:~ ~«Oh Giallù! Addò
 93  14| consiglieri cittadini discorrere a voce bassa del cholèra che in
 94  14|        liberare il paese. Un'altra voce recava che al sindaco i
 95  14|          si sparse d'improvviso la voce che a Villareale, presso
 96  14|     parlando tutti insieme ad alta voce, dando contrari ordini,
 97  14|       torno alle cucine, dicendo a voce alta, con un gesto indescrivibile:~ ~«
 98  14|       nemico fece ad arte spargere voce che una mortalità grande
 99  14|      Delegazione. Dieci nominati a voce dal popolo salirono insieme
100  14|   villereccio, motteggiava ad alta voce sull'asinità e l'avidità
101  14|       della Delegazione, disse con voce squillante:~ ~«Cittadini,
102  15|          altare.~ ~Egli disse, con voce chiara, tenendo nella sinistra
103  15|          sanguinoso; e ripetè, con voce chiara:~ ~«Sante Gunzelve,
104  16|       Disse Biagio Quaglia, con la voce intorbidata dal vino, come
105  16|       tratto faceva sentire la sua voce profonda che dominava tutte
106  16|      Turlendana! ooooh!» gridò una voce, chiarissima.~ ~Turlendana,
107  16|     distanza, ridendo e parlando a voce bassa.~ ~Ora la verdura
108  17|  alloggiamento della lor fatica, a voce pari con la battuta dei
109  17|           terra. «Ascoltate la mia voce, poichè io vi reco una nuova
110  17|           rimasero prosternati. La voce di Làimo crebbe, cadde dall'
111  17|            dalla profezia.~ ~Ma la voce di Làimo divenne d'un tratto
112  17|       soggiogate dal fáscino della voce, tacevano, con le fronti
113  17|          le ire, ripetevano a gran voce:~ ~«Egli è protetto dai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License