Cap.

  1   1|              riva del fiume, Giacobbe disse con la voce rauca, velenosamente:~ ~«
  2   2|          sapere molte cose. L'uomo le disse molte cose. - Luca aveva
  3   2|               voleva? - Zacchiele non disse più altro; fece due passi,
  4   2|     semplicemente, narrando la morte. Disse che in vicinanza dei Cappuccini
  5   2|                Ma quando Fra Mansueto disse che la morta stava in paradiso
  6   2|              sotto la terra. Il frate disse, con un accento di fede
  7   2|                  Vanno a Cocullo,» le disse Fra Mansueto, accennando
  8   2|             fiorenti. E il cappuccino disse della Madonna dell'Incoronata,
  9   3|         mistero della morte.~ ~Emidio disse, con un lungo respiro:~ ~«
 10   3|             paura, Rosa. Sono umoridisse il cognato, tendendole la
 11   3|           notte, al lume della lunadisse la donna, volendo parlare
 12   3|          parapetti di mattone.~ ~Rosa disse, distendendo le braccia:~ ~«
 13   4|               violento.~ ~La marchesa disse:~ ~«Vieni.»~ ~Le due donne
 14   4|               Donna Laura, vedendola. Disse lentamente:~ ~«Grazie, baronessa.»~ ~
 15   4|           aveva un ronzio continuo.~ ~Disse l'ospite:~ ~«Volete passare
 16   4|              morire.~ ~Il vecchio non disse altro. Egli era così indurato
 17   4|            fece schioccare la lingua. Disse, bruscamente, come se la
 18   4|        conspetto di un inganno.~ ~Uno disse:~ ~«Andiamo?»~ ~Luca, che
 19   4|               balia della corrente.~ ~Disse Luca:~ ~«C'è un'annegata,
 20   4|               remigarono con calma.~ ~Disse La Martina:~ ~«Hai tu provato
 21   4|            rispose:~ ~«Non ancora.»~ ~Disse La Martina:~ ~«Ne prenderesti
 22   4|           cominciavano a radunarsi.~ ~Disse Luca al compagno:~ ~«Tu
 23   4|             dopo molte ricerche. Luca disse:~ ~«Questa volta c'è'.»~ ~
 24   5|         curiosità d'uomo ricercatore, disse molto lentamente:~ ~«Credo
 25   6|             chilometro dal ponte ella disse:~ ~«Scendiamo.»~ ~Nella
 26   6|               a tutte le cose.~ ~Ella disse, stringendosi a lui e vacillando
 27   6|        ebrietà....»~ ~«Segui, seguidisse Elena, con la voce fievole,
 28   6|                  Elena, sollevandosi, disse:~ ~«Andiamo. Ho sete. Dove
 29   6|       impazienza.~ ~«Venite, venite!» disse Andrea ad Elena, prendendole
 30   6|                  Non posso più,» ella disse, ansando.~ ~La carrozza
 31   6|              dolcezza di sommessione, disse:~ ~«Addio, amore! Addio!
 32   7|          apparve in cima alle scale e disse a voce bassa, tenendo il
 33   7|             Servo suo. Don Giovannidisse Don Domenico Oliva passando
 34   7|              suo desco le frutta. Poi disse:~ ~«Quella signora che stava
 35   7|            poco sordo da un orecchio, disse impazientito:~ ~«Ma che
 36   7|            più calma e più chiarezza. Disse tutto; ingrandì i furori
 37   7|           vegetante di nei mostruosi. Disse o russò, nasalmente:~ ~«
 38   7|          soave, Don Antonio Brattella disse forte:~ ~«È grande!»~ ~Don
 39   7|               Brava! Brava! Brava!»~ ~Disse Don Paolo Seccia, forte:~ ~«'
 40   7|               gonfiò, gonfiò, fin che disse, in ultimo:~ ~«Colossale!»~ ~ ~ ~
 41   7|               melodramma petrelliano, disse, anzi sommessamente cantò:~ ~«
 42   7|               e una voce beffarda gli disse nell'orecchio:~ ~«Don Giovà,
 43   7|         rivale.~ ~«Venite, contessadisse, tutto cerimonioso, porgendo
 44   7|            principale.~ ~Don Giovanni disse i nomi di tutti a Violetta
 45   7|               abbaiamento.~ ~Violetta disse:~ ~«Restate.»~ ~Don Antonio
 46   7|              spettacolo.~ ~«Andiamodisse Violetta, a un certo punto,
 47   7|               bacchetta e piegandola, disse: «Com'è flebile!« per dire
 48   7|               poter sonare il flauto, disse: «Mi s'è infiammata tutta
 49   7|      indicando l'orificio di un vaso, disse che, perchè i fanciulli
 50   7|        incerati, simili a due aculei. Disse:~ ~«Be', Giovà, che è questo?»~ ~
 51   7|         penombra della stanza.~ ~Egli disse:~ ~«Vieni! Vieni!»~ ~La
 52   8|      biancheggiavano.~ ~«La Pescaradisse Turlendana soffermandosi,
 53   8|        accennò di sostare.~ ~«È qua,» disse.~ ~La casa, molto umile,
 54   9|             argento.~ ~Donna Cristina disse:~ ~«Guarda bene di .»~ ~
 55   9|              gronde.~ ~Donna Cristina disse, congiungendo le mani:~ ~«
 56   9| soprannominato il Caporaletto.~ ~Egli disse alla lavatrice.~ ~«Ti vuole
 57   9|            Caporaletto, impazientito, disse:~ ~«Ah, non ci vuoi venire?
 58   9|           altra guardia.~ ~«Camminadisse il Caporaletto, risolutamente.~ ~
 59   9|             dignità sindacale. Quindi disse, prendendo il tabacco nella
 60   9|               che abitava a canto, le disse per beffa:~ ~«Piangi forte,
 61   9|      ladroncelli.~ ~Donna Cristina le disse:~ ~«Ritrovami la cucchiara,
 62   9|           impuntandosi su le sillabe, disse:~ ~«Ca... ca... ca... Candia...
 63  10|          Bandiera.~ ~«Nen m'abbastedisse finalmente Passacantando. «
 64  12|           Ristabilito tacque, Ciávola disse:~ ~«'Mbè, jamocénne!»~ ~«
 65  12|              limpidità delle acque.~ ~Disse il Ristabilito a Ciávola,
 66  12|               sstanotte lu porche?»~ ~Disse Ciávola:~ ~«Eccome?»~ ~Disse
 67  12|          Disse Ciávola:~ ~«Eccome?»~ ~Disse il Ristabilito:~ ~«Le sacce
 68  12|               addó l'averne viste.»~ ~Disse Ciávola:~ ~«Embé, facémele!
 69  12|        malferme e la vista torbida.~ ~Disse il Ristabilito:~ ~«Facéme '
 70  12|                Nen ne tenghe chiù.»~ ~Disse il Ristabilito, secco:~ ~«
 71  12|               gesti.~ ~«Bon'uómmenedisse, «nisciune de vu, certe,
 72  12|        ostentazione di spontaneità.~ ~Disse Ciávola:~ ~«V'avete da mette
 73  12|           Bravetta tutto contorcersi, disse con suon di benevolenza:~ ~«'
 74  13|              cavalcioni su la prua.~ ~Disse Talamonte maggiore, gittando
 75  13|         compagno una parte del collo, disse:~ ~«Guarda che tenghe a
 76  13|            qua.»~ ~Massacese guardò e disse:~ ~«'Na cosa da niente.
 77  13|       Ferrante, dopo avere osservato, disse anche lui:~ ~«'Na cosa da
 78  13|           mattina Gialluca, smarrito, disse ai compagni:~ ~«Tajiáte.»~ ~
 79  13|              ne formavano una sola.~ ~Disse Massacese:~ ~«Curagge! Avande!»~ ~
 80  13|       silenzio, a guardare. Massacese disse:~ ~«Cusì e cusìindicando
 81  13|     Arcummánnete a sante Rocche,» gli disse Massacese che aveva finito
 82  13|        conspetto di quello strazio.~ ~Disse Ferrante La Selvi, dal suo
 83  13|           come un uomo strangolato.~ ~Disse Talamonte maggiore:~ ~«È
 84  13|         facéme?»~ ~Talamonte maggiore disse, semplicemente:~ ~«È morte?
 85  13|              ogni scossa.~ ~Massacese disse:~ ~«Mettémele dentr'a nu
 86  13|        azzurra, in fondo.~ ~Massacese disse:~ ~«Mettémece pure 'na preta.»~ ~
 87  13|              di Gialluca.~ ~Massacese disse:~ ~«Avande!»~ ~Sollevarono
 88  13|               Udendo la canzone, Cirù disse:~ ~«Toh! So' di Piscare.»~ ~
 89  13|            cifre delle vele, Ferrante disse:~ ~«So' li trabaccule di
 90  14|              più potendo trattenersi, disse, con la sicurtà di un uomo
 91  14|             pijate lu contravvelene,» disse. E, poco dopo, morì.~ ~Cianchine,
 92  14|           finestra della Delegazione, disse con voce squillante:~ ~«
 93  15|              argento, pesantissima.~ ~Disse Mattalà:~ ~«Avande!»~ ~In
 94  15|          tesero le braccia, pronti.~ ~Disse Mattalà:~ ~«Una!... Dua!...
 95  15|            mano si apriva il passo.~ ~Disse semplicemente:~ ~«Lu poste
 96  15|               sino all'altare.~ ~Egli disse, con voce chiara, tenendo
 97  16|             ore dopo la mezzanotte.~ ~Disse Biagio Quaglia, con la voce
 98  16|          dalla boscaglia marittima.~ ~Disse Biagio Quaglia, percotendo
 99  16|              grasse risa.~ ~«Va, vadisse l'omiciattolo grinzoso,
100  17|           riempiranno le tue reti.»~ ~Disse il vecchio; e subito sparve
101  17|             dalla parte di levante, e disse, piegando i ginocchi davanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License