Cap.

 1   1|      ebbero in fondo una fiamma, poichè tutti li animi attendevano
 2   1|   attinto la gloria dell'altare, poichè un cerchio ostile ne precludeva
 3   2|       santo apostolo Tommaso; e, poichè era di natura superstizioso
 4   2|        semplicità di costumi; e, poichè la sua intelligenza era
 5   2|        ricordo come di sogno; e, poichè per natura era taciturna,
 6   2|        per due ore in travaglio, poichè l'esalazione dei dormienti
 7   2|       Ella non osava lamentarsi, poichè mangiava il pane nella casa
 8   2|          l'eccitava con la voce; poichè ella aveva misericordia
 9   2|        alla montagna di Roto. E, poichè la lontananza del tempo
10   2|         una angoscia pietosa; e, poichè ella per natura e per uso
11   2|        come da una fonte natale, poichè ella pregava soltanto per
12   2|          lungo la riva del mare; poichè la strada provinciale non
13   2|         ma con più rapidi passi, poichè sentiva penetrarsi nelle
14   2|    sterilità aveva conservate. E poichè ereditava dal defunto una
15   2|         che parlava sommesso; e, poichè l'irreverenza le parve mostruosa,
16   2|   esperienza e di rettitudine.~ ~Poichè Zacchiele amava talvolta,
17   2|       ghirlanda dell'erba. Anna, poichè la favola pareva semplice
18   2|    pareva semplice e campestre e poichè la voce del lettore pareva
19   2|      conversare placidamente; e, poichè Anna tentava accarezzare
20   2|   seguire un itinerario diverso. Poichè il luogotenente non poteva
21   2|        colle di Castellammare; e poichè avevano attraversato vastissimi
22   2|      memoria più religiosamente. Poichè l'onda del dolore cresceva,
23   2|    confuso, vago, quasi incerto, poichè forse la prima impressione
24   2|      secondava con benignità; e, poichè egli era stato ad Ortona
25   2|      altare, con la testa vacua, poichè dalla mattina non aveva
26   2|          rimpatriare per sempre, poichè vedeva in sogno tutte le
27   2|        continuamente. Un giorno, poichè la moglie avida beveva innanzi
28   2|       coro ad intervalli emerse; poichè le divote diminuivano la
29   2|    irraggiasse su le conviventi; poichè in alcune fra queste si
30   2|     unanimi clamori si levarono, poichè la presenza delle religiose
31   2|     femmine guardiane, giumenti; poichè tutti temevano la solitudine,
32   2|     travide l'Apostolo veniente, poichè nella faccia cava le passò
33   3|          donna ritrasse la mano, poichè quel contatto ora cominciava
34   3|       sensuale.~ ~Dopo d'allora, poichè tra le due famiglie la dimestichezza
35   3|          compagnia di stromenti. Poichè il plenilunio doveva essere
36   3|        fu in atto dolcissima; e, poichè il movimento alterò un poco
37   4|          assente dalla sua casa, poichè seguiva ovunque il volo
38   4|         con le zampe le locuste, poichè aveva tutta la parte inferiore
39   4|        uscivano i rami fronzuti. Poichè in giro l'erba cresceva,
40   4|          Volgendosi a un tratto, poichè la signora restava muta
41   4|      prese terra. E così ignudo, poichè in lui era morto con l'intelligenza
42   4|        di parlare della persona, poichè non amava le molte parole.~ ~
43   5|    presentimento della sventura; poichè Sancio era stato per molti
44   7|        altre parole esplicative. Poichè Rosa taceva, in cima alle
45   7|          cominciava a fermentare poichè le risa dei mangiatori di
46   7|     ritto, s'era riaddormentato; poichè a lui sempre il sonno, grave
47   7|      incominciava la commozione, poichè doveva essere imminente
48   7|         altri imposero silenzio, poichè volevano ascoltare. Don
49   7|          Kutufà gli era benigna, poichè sentiva l'oro; e, ormai
50   7|         del cantare su l'organo, poichè appartenevano alla Congregazione
51   8|      spogliavano di molti fiori, poichè alla breve distanza le alture
52   8|            Turlendana si arrestò poichè voleva dissetarsi al fiume.~ ~
53   8|      serpente coperto di peli.~ ~Poichè già nella curiosità delli
54   9|       lisciva con le braccia. E, poichè sapevano del cucchiaio d'
55  11|          muovono macchinalmente, poichè non fanno che ricercare
56  11|        gloria gl'invade l'animo, poichè egli allora esercita l'arte
57  12|       udivasi a gran distanza; e poichè si produceva in periodi
58  12|        vaghi d'ogni sollazzo; e, poichè avean saputo l'occisione
59  12|      egli si fece più da presso, poichè l'accenno alla fattura aveva
60  12|          in una mano. Un d'essi, poichè il Ristabilito faceva pausa
61  12|         per le spalle. E subito, poichè la lingua non poteva sostenere
62  13|          una cupola di fuoco. Ma poichè il vento cadde, il trabaccolo
63  13|          occupavano del catrame, poichè il catrame bollente era
64  13|     piangeva; non voleva morire. Poichè l'infiammazione crescendo
65  14|    Mengarino, con un gesto vivo, poichè sentivasi punto dall'ilarità
66  14|      notturni più non seguivano, poichè i ladri temevano di cogliere
67  14|         i sospetti a dileguarsi; poichè oramai eran diminuite pe'
68  14|          e con maggior veemenza, poichè tutti oramai s'erano pacificati
69  14|    infermi morirono quasi tutti, poichè non volevano prendere i
70  14|         il fiorire dell'altra. E poichè oggi è prima fonte di prosperità
71  14|       prosperità la mercatura, e poichè Pescara ha già molta dovizia
72  14|     contro li ingiusti arbitrii; poichè sopraggiungeva la miseria
73  14|      correnti delle opinioni. E, poichè su tutte le teste la libertà
74  14|     avviò alla strada di Chieti; poichè di  era per giungere il
75  14|   popolare ed entrò in città; e, poichè il Palazzo era chiuso, si
76  14|       quasi prossimo all'agonia. Poichè il medico gli proibì di
77  14|      sole per guardare; e tutti, poichè la consueta ora del pasto
78  16|         del marchese di Pescara, poichè il sapor selvatico della
79  16|       quasi in atto di auspicio, poichè forse pensava a una qualche
80  16| interrotto respirar bestiale. E, poichè il pensiero fisso dell'ostilità
81  17|        si fermò per succingersi, poichè l'alveo qua e  scoperto
82  17|  portando su la testa il peso. E poichè al moto dei passi la culla
83  17|       una viva opera di cesello, poichè le coste si palesavano sotto
84  17|      istante vi oscillavano. Ma, poichè li squali non curando le
85  17|         remi cantavano. E Làimo, poichè si sentì ventar su 'l volto
86  17|          la nave del mercatante, poichè fu novamente carica delle
87  17|         le nudità con i capelli, poichè un'improvvisa vergogna le
88  17|           Ascoltate la mia voce, poichè io vi reco una nuova legge.»~ ~
89  17|      inni e incensi di belzuino; poichè egli libererà il bisognoso
90  17|        desiderio della patria. E poichè il buon Dio per segni manifestò
91  17|         ancora viveva in estasi, poichè li uccelli pietosi scendevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License