IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trattenuti 1 trattenuto 1 tratti 18 tratto 84 traudì 1 travagliasse 1 travagliavano 1 | Frequenza [« »] 86 dopo 86 specie 84 bocca 84 tratto 83 mani 82 lungo 78 ai | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze tratto |
Cap.
1 1| chiesa si risvegliò d'un tratto in quella gente abbrutita 2 1| persecuzione, si arrestava ad ogni tratto per fare dei larghi gesti 3 1| di riverberi invase d'un tratto l'oscurità della navata, 4 1| argento, si rivoltò d'un tratto bocconi con la faccia contro 5 2| roca e tenace scoteva di tratto in tratto la gran carcassa 6 2| tenace scoteva di tratto in tratto la gran carcassa malcoperta 7 2| Che voleva? - Allora Anna, tratto in disparte l'uomo, gli 8 2| della donna e la guardava di tratto in tratto con una pia supplicazione 9 2| la guardava di tratto in tratto con una pia supplicazione 10 2| giubilo, e si sentiva d'un tratto quasi legata da una specie 11 2| finestre dell'abate. Di tratto in tratto una specie di 12 2| dell'abate. Di tratto in tratto una specie di movimento 13 2| lievemente violacee. Di tratto in tratto, alla vista di 14 2| lievemente violacee. Di tratto in tratto, alla vista di una zolla 15 2| da un pensiero. Poi d'un tratto si volse alla compagna. - 16 2| indicibile e si sentì d'un tratto crescere nell'animo una 17 2| percussione ritmica. D'un tratto egli si accelerò, co 'l 18 2| virtù della parola, d'un tratto.~ ~Questo fenomeno inaspettato 19 2| uno stromento. Poi, d'un tratto, l'inferma balzava in piedi, 20 3| persiane restavano chiuse. Di tratto in tratto le tende di mussolo 21 3| restavano chiuse. Di tratto in tratto le tende di mussolo bianco 22 3| scivolò dai capelli che d'un tratto le si diffusero su le spalle 23 3| scotendoli irrequietamente. A un tratto si rialzò, guardò Emidio 24 3| spense. Allora, tutt'a un tratto, con un'avidità concorde, 25 4| ripreso li spiriti d'un tratto, per uno sforzo di volontà. 26 4| terra.~ ~Volgendosi a un tratto, poichè la signora restava 27 4| Ahuf!» esclamò egli d'un tratto, in faccia alla pergola, 28 4| prendeva la mente. Ella, d'un tratto, vide uomini, case, un altro 29 4| tendendo la mano ad ogni tratto.~ ~La demente, rialzandosi, 30 5| orecchie mozze avevano di tratto in tratto un tremolio leggerissimo; 31 5| mozze avevano di tratto in tratto un tremolio leggerissimo; 32 5| disperazione umana, che d'un tratto Donna Letizia scoppiò in 33 5| pianamente, arrestandosi di tratto in tratto, mettendo via 34 5| arrestandosi di tratto in tratto, mettendo via via un soffio 35 5| la nuca, egli scoteva di tratto in tratto il dorso, e piegava 36 5| egli scoteva di tratto in tratto il dorso, e piegava la testa 37 6| movimento continuo e dolce. Di tratto in tratto si presentava 38 6| continuo e dolce. Di tratto in tratto si presentava un gran cancello 39 7| inseguivano e lo ferivano. D'un tratto egli s'incontrò in un secondo 40 7| tutta l'oreficeria.~ ~Di tratto in tratto, Don Paolo Seccia, 41 7| oreficeria.~ ~Di tratto in tratto, Don Paolo Seccia, spirito 42 7| Rosa Catana e provò d'un tratto una gioia istintiva. Corse 43 8| piccola e nivea Susanna, di tratto in tratto, sotto li assidui 44 8| nivea Susanna, di tratto in tratto, sotto li assidui tormenti 45 8| paterno.~ ~Ma l'asina d'un tratto prese a ragliare con sì 46 9| bicchiere in mano. Poi, d'un tratto, comprese. - Non credevano 47 10| amorosa.~ ~Passacantando d'un tratto, dinanzi a lei, cinse co ' 48 10| audace; spinse la mano d'un tratto, afferrò la tabacchiera; 49 11| forme dell'idioma natale; di tratto in tratto, quasi con un 50 11| idioma natale; di tratto in tratto, quasi con un ritorno metrico, 51 11| recavano i doni. Un carro, tratto da due paia di bovi con 52 12| prese a masticare. D'un tratto i pomelli delle gote gli 53 13| resistere al rullío.~ ~Di tratto in tratto un'ondata più 54 13| al rullío.~ ~Di tratto in tratto un'ondata più forte si rovesciava 55 13| il timone, lanciando di tratto in tratto una voce nella 56 13| lanciando di tratto in tratto una voce nella tempesta:~ ~« 57 13| dei tagli.~ ~Allora, d'un tratto, Gialluca ruppe in un gran 58 13| virava, scricchiolando. A un tratto Nazareno si accorse d'una 59 14| ascoltava, volgevasi di tratto in tratto a quei due con 60 14| volgevasi di tratto in tratto a quei due con cenni delle 61 14| tutto l'unguento; e d'un tratto l'uomo (ch'era uno dei Paduani) 62 14| Governanti.~ ~A Pescara, d'un tratto, tre, quattro, cinque persone 63 14| ponte si dilunga per gran tratto congiungendo innumerevoli 64 14| unico pensiero.~ ~Ad ogni tratto giungeva un tribuno recando 65 14| ancora animati, scotevano di tratto in tratto le sonagliere, 66 14| scotevano di tratto in tratto le sonagliere, mostrando 67 15| una via cadde, tutt'a un tratto. Il santo si fermò un istante 68 16| sotto la panca, agitando di tratto in tratto le lunghe gambe 69 16| panca, agitando di tratto in tratto le lunghe gambe corritrici, 70 16| compagnia e di sostegno per un tratto di cammino. Ma Biagio Quaglia 71 16| con passi più spediti, di tratto in tratto incespicando su 72 16| più spediti, di tratto in tratto incespicando su le asperità 73 16| si agitava debolmente di tratto in tratto mentre ad ogni 74 16| debolmente di tratto in tratto mentre ad ogni moto il ventre 75 16| guardia d'un bove ucciso, di tratto in tratto faceva sentire 76 16| bove ucciso, di tratto in tratto faceva sentire la sua voce 77 16| tutte le altre voci. Di tratto in tratto, qualche cane 78 16| altre voci. Di tratto in tratto, qualche cane sbandato passava 79 17| faci illuminanti per gran tratto il mare, così che galee 80 17| vicino e più terribile. D'un tratto il mare chiuso in un vasto 81 17| ambra pura.~ ~Làimo, d'un tratto, gittava da sè lo strumento 82 17| lungi accorrevano: ad ogni tratto un clamor cupo si levava 83 17| voce di Làimo divenne d'un tratto dolce come il suono d'uno 84 17| chiedeva, fu preso d'un tratto da un infinito desiderio