IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] blandizie 3 bleso 1 blocco 1 bocca 84 boccale 3 boccali 2 bocche 10 | Frequenza [« »] 86 alle 86 dopo 86 specie 84 bocca 84 tratto 83 mani 82 lungo | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze bocca |
Cap.
1 1| dava all'atto della sua bocca nel profferire le parole 2 1| meravigliose; mentre la favola di bocca in bocca si spandeva rapidamente 3 1| mentre la favola di bocca in bocca si spandeva rapidamente 4 1| Le parole del fanatico di bocca in bocca si propagarono. 5 1| del fanatico di bocca in bocca si propagarono. E sotto 6 1| gli occhi chiusi, con la bocca semiaperta, con una lanugine 7 1| tempia; alli angoli della bocca apparivano piccole bolle 8 1| ferito si rimosse, torse la bocca per lo spasimo, aprì li 9 1| guance e pe 'l collo; la bocca gli rimase torta; nel sibilo 10 1| sillabe fievoli da quella bocca di morente.~ ~Un fragore 11 2| baciare la donna ospite su la bocca; ma non comprese. Al ritorno 12 2| uscivano a tratti da qualche bocca inconscia nel sonno; le 13 2| li occhi chiarissimi e la bocca stragrande, e i capelli 14 2| intorno alli zigomi e una bocca singolarmente atteggiata 15 2| tempie e li angoli della bocca. Poi cominciò a parlarle 16 2| dal frutto, spandeva nella bocca un saporoso aroma asprino; 17 2| cucitrice e le tentava con la bocca il lembo delle tele o le 18 2| ricordi, le venivano su la bocca spontaneamente a uno a uno, 19 2| tutta ad ogni moto della bocca; la sua voce si frangeva 20 2| mugolío rauco, aprendo la bocca entro cui la lingua tremava, 21 2| i movimenti vaghi della bocca áfona, la immobilità delli 22 3| parevano salire verso la bocca.~ ~«Non è nulla, Rosa. Quietatevi,» 23 3| stanchezza.~ ~Emidio non aprì bocca. E la donna ritrasse la 24 3| piaccio?»~ ~Ma Emidio non aprì bocca; non seppe che rispondere.~ ~« 25 3| empivano tutto il collo, dalla bocca semiaperta le usciva la 26 3| egli baciò la donna in bocca.~ ~Al contatto, ella si 27 3| allacciarono, si cercarono con la bocca, perdutamente, ciecamente, 28 4| un po' troppo ampia, la bocca perfetta, ancora fresca, 29 4| chiusi, un po' gonfi; e dalla bocca usciva un lamento fioco, 30 4| brancicando, portando alla bocca per istinto qualunque cosa 31 5| fossero irrigidite; aveva la bocca semiaperta, da cui il lembo 32 5| egli agitava fuor della bocca la lingua flessibile in 33 5| suoni incomprensibili nella bocca rorida ancora della bevanda 34 5| meccanismo.~ ~Il macacco aprì la bocca, battè le palpebre, attorcigliò 35 6| continuamente, porgendo la bocca, la gola, le palpebre socchiuse. 36 6| bianchicci; l'interno della bocca era coperto come di grumi 37 6| desiderio di lui che le baciò la bocca, la fronte, i capelli, li 38 7| occhi spalancati, con la bocca aperta, a guardare in su, 39 7| distanza tra il naso e la bocca dava alla parte inferiore 40 7| Giovanni, facendo con la bocca una smorfia puerile e grottesca, 41 7| e l'atteggiamento della bocca involontariamente irrisorio. 42 7| rimase senza parole in bocca. Poi rifece la via, pensando 43 7| con alquanta saliva nella bocca, una storiella grassa a 44 7| parole, uscendo dalla sua bocca, acquistavano una rotondità 45 7| mento rotondo e niveo, la bocca grossa e rossa si vedevano 46 7| rime gli uscivano dalla bocca senza ordine, vecchie rime 47 7| portando ambo le mani alla bocca ed agitandole.~ ~La cantatrice 48 7| gettò su 'l letto, con la bocca contro i guanciali; e ricominciò 49 8| recandosi quindi l'unghie alla bocca e masticando con mille vari 50 8| poco, Verdura riaprì la bocca.~ ~«Il camello in che siti 51 9| seguitarono. E l'accusa di bocca in bocca si propalò per 52 9| E l'accusa di bocca in bocca si propalò per tutto il 53 9| ella non poteva chiudere la bocca alli accusatori dicendo: « 54 10| torno, togliendosi dalla bocca la pipa e lasciando andare 55 10| mattone, li occhi bestiali, la bocca flaccida e quasi paonazza 56 10| bere, e quindi attaccò la bocca a quella bocca che ancora 57 10| attaccò la bocca a quella bocca che ancora teneva il sorso 58 10| lentamente, tenendo la bocca atteggiata al dispregio. 59 10| di cotone rigato; su la bocca cava, simile a un taglio 60 11| movimento del prendere a bocca il clarinetto. Su le tempie, 61 11| guardando il cantore nella bocca. Viene talvolta dai campi 62 11| uccelli di rapina, con la bocca già appassita, taciturni, 63 12| aria gli rompesse per la bocca e per le narici. Lo strepito, 64 12| nghe me...,» offerse, a bocca stretta, Mastro Peppe.~ ~« 65 12| fallo qualcuno, si gittò in bocca il confetto prestamente, 66 12| li occhi, li angoli della bocca e le tempie gli si empirono 67 12| con due dita gli cacciò in bocca la seconda pillola canina.~ ~ 68 13| l'acqua e rimettendosi in bocca la pipa gloriosa:~ ~«Lu 69 13| senza dire niente, con la bocca semiaperta, con le mani 70 13| Spalancava ogni tanto la bocca per bevere l'aria.~ ~«Portateme 71 14| il collo teso, con alla bocca una schiuma. A Spoltore, 72 14| leggende si formavano e di bocca in bocca variavano, e, se 73 14| formavano e di bocca in bocca variavano, e, se bene recenti, 74 14| assistenti accostarono la bocca all'orlo del bicchiere. 75 15| nello spasimo, torceva la bocca. Le femmine spettatrici 76 15| ripreso li spiriti, non aprì bocca. Seduto, contemplava la 77 16| un moto macchinale della bocca seguitava a fare verso il 78 16| i dischi callosi; nella bocca si vedevano i due denti 79 17| ritrasse dal loro latte la bocca. Soltanto una cerva fulva 80 17| ad ogni minimo desío, la bocca le fioriva di porpora, e 81 17| perizoma di scorza, avevano la bocca e i denti neri come l'ebano 82 17| di mani d'uomini; hanno bocca, e non parlano; hanno occhi, 83 17| fiato alcuno nella loro bocca. Simili ad essi sieno quelli 84 17| selvagge nel cavo della bocca inaridita. Poi finalmente