IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fabbro 1 facce 12 faccenda 1 faccia 72 facciamo 1 faccio 3 facéme 4 | Frequenza [« »] 75 se 74 ancora 72 casa 72 faccia 71 fece 71 testa 70 dall' | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze faccia |
Cap.
1 1| li altri, guardandosi in faccia, presi da una strana avidità 2 1| con le mani tese, con la faccia bianca, imploravano.~ ~« 3 1| piena di vino. Fu lavata la faccia al ferito, fu fermato il 4 1| gli spruzzarono d'acqua la faccia, gli accostarono alle labbra 5 1| tutti rivolsero altrove la faccia.~ ~«Zaccheo! Zaccheo! cuore 6 1| nelle sedie, ferendosi alla faccia, alle mani. Rimbombava già 7 1| sangue gl'inondava tutta la faccia e il petto e le mani; ma 8 1| un tratto bocconi con la faccia contro il metallo, con le 9 2| giaceva nel letto, con l'esile faccia esangue, senza parlare, 10 2| sacramento e chinavano la faccia su 'l gradino, in gran compunzione.~ ~ 11 2| letto tutta violacea nella faccia e macchiata di sangue, cadde 12 2| di sesso ambiguo, con una faccia di vecchia pettegola butterata 13 2| corporatura e più nella faccia, sonoro nelle risa e nelle 14 2| le tempie, ed in tutta la faccia diffuso un placido candore. 15 2| testimoni, esilarato dalla faccia amorosamente compunta di 16 2| fanciulli avevano su la faccia e nelli occhi una stupefazione 17 2| crapula; aveva tutta la faccia sparsa di umori vermigli 18 2| sole le riflettevano nella faccia un vivo chiaror di neve, 19 2| Apostolo veniente, poichè nella faccia cava le passò quasi un sorriso 20 3| già tutto vestito e con la faccia coperta d'una pezzuola umida 21 3| oscene, egli aveva chiusa la faccia tra le mani, e s'era abbandonato 22 3| aprì li occhi stupefatti in faccia al cognato, divenne pallida 23 4| preso da sopore: tutta la faccia gli si fece più cava; ombre 24 4| dormiva bocconi, con la faccia nascosta tra le braccia 25 4| circa, alto, magro, con la faccia rossiccia, calvo alle tempie. 26 4| esclamò egli d'un tratto, in faccia alla pergola, fermandosi 27 5| figlia minore; che aveva una faccia di giovine bertuccia, tutta 28 5| stanza un signore dalla bella faccia lucida di giovialità e di 29 5| nella stanza. Ella aveva la faccia ovale, la pelle fine e rosea, 30 6| lontra, con un velo su la faccia, con le mani chiuse nel 31 6| dentro ci affondasti tutta la faccia, aspirando. La faccia risollevata, 32 6| la faccia, aspirando. La faccia risollevata, pareva esangue, 33 6| il petto, le braccia, la faccia, con i fiori, opprimendoti. 34 7| bambino, nascondendo la faccia nel grembiule di Rosa Catana; 35 7| insufficientemente il cranio; e, con la faccia bianca di cipria, rassomigliava 36 7| spalle nude, rosea nella faccia, entrò a passi concitati.~ ~ ~ ~ 37 7| mascherina scarlatta su la faccia. Il mento rotondo e niveo, 38 7| cappuccio scarlatto la sua faccia, animata dal calore, pareva 39 7| cappello di paglia su la faccia.~ ~Don Giovanni non risvegliò 40 7| mista al sudore, con la faccia solcata da rughe diventate 41 7| piccola statura, con una faccia rotonda e gonfia, d'onde 42 7| fine, accostando la sua faccia a quella di lei.~ ~«Violettuccia 43 8| di tutti i muscoli della faccia. Poi, d'improvviso, si raccoglieva 44 8| che gl'increspava tutta la faccia gialliccia come il centopelle 45 8| piuttosto pingue, con la faccia d'un color roseo sottilissimamente 46 8| Turlendana, senza levar la faccia, rispose semplicemente:~ ~« 47 8| grossi occhi azzurri in faccia all'uomo.~ ~«Dunque non 48 9| capelli tendenti al rosso, la faccia sparsa di lentiggini, il 49 9| caffè. Tutti avevano su la faccia un'aria burlevole.~ ~Filippo 50 10| tutto dinoccolato, con una faccia pallidissima da cui sporgeva 51 10| tracannato spruzzava la faccia del provocatore.~ ~L'Africana 52 10| grottesca le rincrespava la faccia plenilunare. Su la faccia 53 10| faccia plenilunare. Su la faccia ella aveva due o tre piccoli 54 10| guardava ora le monete, ora la faccia dell'uomo, ansando come 55 11| cinto di canizie; e tutta la faccia, simigliante nella quiete 56 11| ventosi, olivastro nella faccia, camuso, con un singolare 57 11| argento: le linee della sua faccia formavano un natural componimento 58 12| corpulenza, tozzo, con la faccia piena di una prospera stupidezza, 59 12| Lepruccio, che aveva una faccia rugosa e untuosa di vecchia 60 12| giovine, rubicondo nella faccia e tutto gemmante come un 61 12| carbuncoli schietti; la sua faccia florida e rubiconda tra 62 12| non comprendendo, levò la faccia tutta solcata di gocciole.~ ~« 63 12| ancora, levò di nuovo la faccia; e le lacrime nelli occhi 64 12| tutti i lineamenti della sua faccia ebbero una comune mimica 65 13| li occhi aperti, con la faccia tumida, come un uomo strangolato.~ ~ 66 14| apparizioni e restavano con la faccia al sole per guardare; e 67 14| sole le illuminava la piena faccia di cui la carne è simile 68 16| terreno cadde, bocconi, con la faccia su l'erba. Si rialzò a gran 69 16| piegate innanzi; e nella faccia aveva una così strana espression 70 17| d'ira, minacciosi nella faccia. Li idolatri ascoltavano; 71 17| saranno per letame sopra la faccia della terra.»~ ~«Taci! taci!» 72 17| semplice e dolce: la sua faccia risplende come il sole,