Cap.

 1   1|        scorrere giù per le guance e pe 'l collo; la bocca gli rimase
 2   2|       famiglia scendeva nella barca pe 'l pasto della sera. Sotto
 3   2|            a resistere e a soffrire pe 'l bene dell'anima, vinta
 4   2|        cominciava a battere i denti pe 'l ribrezzo.~ ~A Pescara,
 5   2|          cammino prese a volgere su pe 'l declivio tra i ricchi
 6   2|           violaceo indugiava effuso pe 'l cielo.~ ~Anna camminò
 7   2|           le blandizie di una madre pe 'l figliuolo convalescente.
 8   2|       attendeva alle opere dell'ago pe 'l corredo nuziale, Zacchiele
 9   2|    fanciulla. I suoi occhi salirono pe 'l sentiero dell'oliveto,
10   2|           san Tommaso, esclamava: - Pe' li Turchi! - ad ogni momento,
11   2|          Nobile tra i pellegrini. - Pe' li Turchi!... - Egli aveva
12   2|            le tese la man signorile pe 'l bacio, a traverso la
13   2|         tempi faceva alcuni servizi pe 'l monastero, l'abadessa
14   2|           Odori la rapivano.~ ~Così pe 'l monastero una specie
15   4|     resistenza dell'amata.~ ~Allora pe' i due amanti una stagione,
16   4|             Ella esitò. Poi si mise pe 'l viale, da prima con passi
17   4|          agricoltura stavano sparsi pe 'l suolo. Le cicale, in
18   7|             sonno e russando ancora pe 'l naso tutto vegetante
19   8|             scaturigine cadente giù pe' i sassi d'una china.~ ~
20   8|          Povero giovane! Eh, chi va pe' mare quella fine fa.»~ ~
21   9|            canterani e nei forzieri pe' i conviti futuri.~ ~Erano
22   9|          mia? L'avete presa voi.... pe' sbaglio?»~ ~Candia saltò
23   9|            Candia.~ ~«'Nu bicchiere pe' Candia, di questo qua!»~ ~
24   9| singhiozzando e mordendosi le dita, pe 'l gran dolore. La nuova
25  10|            se no nen m'arvide chiù, pe' Sant'Andonie!»~ ~«Oh, Giuvanne....
26  10|            O Die! Vide che so fatte pe' te!...» balbettava, abbandonandosi
27  11|   responsorii, i salmi dell'officio pe' i defunti. Come la sua
28  11|            gli comincia a colar giù pe 'l mento la saliva. Egli
29  12|           il Ristabilito fece:~ ~«O Pe', nen siente Pelagge che
30  12|        Ciávola:~ ~«Vann'a la cerche pe' sant'Antuone.»~ ~E l'ebro,
31  12|       fievolissimo lume che entrava pe' i vetri, scorsero subito
32  12|           due gai ladroni si misero pe 'l sentiero, con il porco
33  12|          gli si arrestarono.~ ~«Ma, pe' di' la veretà, accuscì
34  12|        Angore!»~ ~Peppe, fuor di  pe 'l dispetto e pe 'l dolore,
35  12|         fuor di  pe 'l dispetto e pe 'l dolore, sacramentava
36  12|        Andonie j'ha date li 'scelle pe' vulà?»~ ~«Sant'Andonie
37  12|             Ristabilito. «Ma bbade, Pe', ca Ciávule a jere t'ha '
38  12|           s'ha da truvà 'na maniere pe' armedià.»~ ~«Quala maniere?»
39  12|            une di quille che stanne pe' qua attorne ha avute da
40  12|         pijarse lu porche a te. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va bbone,»
41  12|            vinute dall'India bbasse pe' venirte a rubbà, cert'è
42  12|       quaccune di quille che stanne pe' qua attorno ha avute da
43  12|         avute da esse lu latro. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va bbone.»~ ~«
44  12|            sprementà cacche fatture pe' scuprì lu latro. Scuperte
45  12|           ce sta tembe da pérde. I' pe' te, propie pe' farte nu
46  12|            pérde. I' pe' te, propie pe' farte nu piacere, vajie
47  12|           Tre carline? Ma ce ne vo' pe' lu mene diece.»~ ~A sentir
48  12|             sbigottimento.~ ~«Come? Pe' na fatture, diece carline?»,
49  12|             Pescara, di buon passo, pe 'l sentiero delli alberi,
50  12|  Montepulciane. Mitte mane a quelle pe' ogge! E quande tutte stanne
51  12|            ascoltanti; e la letizia pe 'l promesso vino si mutò
52  12|          continuò, sempre grave:~ ~«Pe' scuprì lu latre Mastre
53  12|         accuscì amare c'ha da sputà pe' fforze. Vulete sprementà?
54  12|         sprementà? O pure lu latre, pe' nen esse sbruvegnate, se
55  12|        avete da mette tutt'a ffile, pe' la sprïenze. Nisciune s'
56  12|            ci si' fatte venì a qua? Pe' jettà la cólepe a une de
57  12|             nghe 'na fatture fánze? Pe' cujunà a nu? Pecché? Si'
58  13|          lampa d'argente e l'uoglie pe' tutte l'anne e trenta libbre
59  13|       cervice e si diffondeva anche pe 'l tronco a poco a poco,
60  14|            va sgrizzenrie li cocce, pe' la Majelle!... I nin vulesse
61  14|        poichè oramai eran diminuite pe' i Governanti le opportunità
62  14|          acqua, andavasi temperando pe 'l lavoro dell'aratro e
63  14|             persuasione; bevve egli pe 'l primo la metà del liquido;
64  17|            prolungavano in fuga giù pe 'l declivio sino al limite
65  17|     attraevano. E come gli giungeva pe 'l silenzio meridiano il
66  17|           dalle terre circonvicine, pe 'l giorno della prova; e
67  17|        Georgia, comprate ed educate pe 'l Califfo da un mercante
68  17|            lieto di fogliame navigò pe 'l mare, fino ad un'isola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License