Cap.

 1   1|     figurazioni sacre prendevano un'aria viva di colori e di attitudini;
 2   1|          mietuto si spandevano nell'aria; era a tratti come un odore
 3   1|          continuo si propagava nell'aria, tra un colpo e l'altro.~ ~«
 4   1|            argento, e scongiurava l'aria gridando le parole latine:~ ~«
 5   1|          pareva ora più grande nell'aria accesa; i raggi crepuscolari
 6   1|            ardevano dolcemente nell'aria umida del sacrario; dietro
 7   1|          fumo bianco si levava nell'aria placidamente, dietro la
 8   2|            scogli il risucchio, e l'aria così limpida che la punta
 9   2|             veniva spandendosi nell'aria gioviale. Quando Anna discese
10   2|            il calore e montava nell'aria. Alcune voci confuse uscivano
11   2|        grida acute squillarono nell'aria mossa da quell'impeto; dieci,
12   2|          battè due o tre volte nell'aria. Poi tutto fu immobile;
13   2|            rinasceva serenante nell'aria con odor quasi d'incenso.
14   2|     prendendo terra scalpitavano; l'aria sonava di ragli e di nitriti.
15   2|          calende di settembre. Nell'aria temperata dalla pioggia
16   2|               Anna si volse, con un'aria quasi di sbigottimento,
17   2|           infrante si spandeva nell'aria, ed entrava nelle fauci
18   2|           fragore e l'oscurità dell'aria le fecero smarrire ogni
19   2|            il terreno era molle e l'aria pregna di vapori biondi,
20   2|             si rivolse a lui con un'aria tra di letizia e di timidezza. -
21   2|       fedelissima, respirando quell'aria calda che le metteva nei
22   2|             rimanevano a lungo nell'aria, monotoni e lenti. Anna
23   2|             E, da prima, quando all'aria le tese le sbattevano in
24   2|          rogazione risorgevano nell'aria. Come da lungi vibrò un
25   3|             come per inalzarsi nell'aria e facevano insieme un ronzío
26   3|         quelli odori che davano all'aria quasi la cordial saporita
27   3|   seguitavano e s'indugiavano per l'aria lunghissimamente, e s'ammolivano
28   3|           zuccherini che davano all'aria il sapore d'un'essenza aromale.
29   4|           all'odor delle rose, nell'aria tranquilla. Le rose crescevano
30   4|        odorante. In certi momenti l'aria, pregna dell'aroma, aveva
31   4|     fromento si avvicendavano, nell'aria quieta.~ ~Dopo, il bambino
32   4|           odore singolare, empiva l'aria; li oggetti segnavano grandi
33   4|           mobili macchie rosse nell'aria. Un leggero principio di
34   5|           di danza d'amore moveva l'aria e la testa di Natalia, per
35   6|            di cornacchie passò nell'aria accesa, in alto, schiamazzando.~ ~
36   7|         sottile che si mesceva nell'aria col profumo della cipria.
37   7|         belli occhi castanei con un'aria di tedio infinito. Mariannina
38   7|          prese il pubblico, a quell'aria già nota. La contessa d'
39   7|        Donna Lisetta Memma sonava l'aria su 'l gravicembalo, dall'
40   7|            Esse erano alterate dall'aria calda e densa, come da un
41   7|  ricevimenti di Violetta avevano un'aria di grande convenienza, erano
42   7|           suo pappagallo modulare l'aria della farfalla e dell'ape,
43   7|          entrando, avevano quasi un'aria trionfante.~ ~«Hai visto?
44   8|             dello spettacolo e dall'aria della primavera.~ ~Dinanzi
45   8|            Chiese, da prima, con un'aria di diffidenza:~ ~«Che c'
46   9|             avevano su la faccia un'aria burlevole.~ ~Filippo La
47   9|         gesti e a balbettare con un'aria furbesca, per indicare che
48  11|      Lucicappelle, erto la testa in aria, stringendo con la sinistra
49  12|           un irresistibile impeto d'aria gli rompesse per la bocca
50  12|           ruote, fra il tepore dell'aria invasa dal polverío delle
51  12|           Ristabilito, con una cert'aria di confidenza amichevole.~ ~
52  12|           altro nelli occhi, con un'aria smarrita; e quindi rivolgevano
53  12|         risonarono liberamente nell'aria, turbando la pace rurale.
54  13|             vele si gonfiarono nell'aria tutte colorate in rosso
55  13|         tanto la bocca per bevere l'aria.~ ~«Portateme sopra! A qua
56  13|        lentamente dalle acque. Nell'aria veniva la calma. Un'altra
57  14|              si fece innanzi con un'aria tra di incredulità e di
58  14|           gómene s'intrecciano nell'aria artifiziosamente, scendendo
59  14|             il bèllico rossore dell'aria inebriava li animi plebei.~ ~
60  14|           era vitale e i sorsi dell'aria letificavano come sorsi
61  14| oscillazioni sonore rimanevano nell'aria, come prodotte da uno stromento;
62  15|          piazza ed oscillavano nell'aria pesantemente. Li reggevano
63  16|       stessa mollezza d'una bolla d'aria in una massa di lievito
64  16|             sorgevano immobili nell'aria, taciturne; e parevano inalzarsi
65  17|             religione sonarono nell'aria, più dolci di ogni aroma;
66  17|     lanciati a grandi altezze per l'aria. Avvenivano talvolta meravigliosi
67  17|       Traversò immensi spazi dove l'aria e l'acqua tacevano in una
68  17|             nuove ondeggiavano nell'aria tra li inni della religione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License