IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] aceto 1 achille 1 acini 2 acqua 64 acquatica 1 acquatiche 1 acquavite 1 | Frequenza [« »] 65 mano 65 pareva 65 qualche 64 acqua 63 braccia 63 sopra 61 ha | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze acqua |
Cap.
1 1| donne portarono un boccale d'acqua, un'altra portò de' brandelli 2 1| ferite, gli spruzzarono d'acqua la faccia, gli accostarono 3 2| la fronte di Anna con l'acqua della pila, li strilli infantili 4 2| nuotavano nella scía; l'acqua si moveva dolcemente in 5 2| profenda la greppia e d'acqua l'abbeveratoio. Quando il 6 2| ragionare dei pascoli e dell'acqua, e poi dei santuari e dei 7 2| avanzavano il muso nel canale, l'acqua diminuiva ai loro sorsi 8 2| attingevano con le dita l'acqua della pila, e si segnavano, 9 2| foce dell'Alento portava acqua; ed ella si scalzò per guadare. 10 2| lentamente contro la forza dell'acqua. Il sole era sereno; le 11 2| disperatamente fuori dell'acqua, furiosi intrecciamenti 12 2| albero per salvarli dall'acqua e che i vortici avevano 13 2| l fiume Gizio a passar l'acqua con grandi allegrezze.~ ~ 14 3| coperta d'una pezzuola umida d'acqua e d'aceto, stava disteso 15 3| cute femminile le lavande d'acqua ghiaccia abituali. Un profumo 16 3| rispecchiava perfettamente nell'acqua che giungeva a metà dei 17 3| bene qui!»~ ~Poi raccolse l'acqua nel concavo della palma, 18 3| due le palme raccolse altr'acqua, e l'offerse al compagno 19 3| istupidito.~ ~Ella gli gettò l'acqua in viso, facendo con il 20 3| deliziavano come un sorso d'acqua.~ ~I due rimanevano ancora 21 4| belavano intimidite dall'acqua. Il conduttore, il traghettatore 22 4| si mosse dolcemente su l'acqua gorgogliante. La riva parve 23 4| Essi l'avevano spinto nell'acqua, dopo avergli strappati 24 4| estremo limite, cadde nell'acqua. L'acqua gorgogliò, si chiuse 25 4| limite, cadde nell'acqua. L'acqua gorgogliò, si chiuse pienamente; 26 5| e d'olio ferruginoso e d'acqua di Levico per tanti anni 27 6| fredda e chiara pareva un'acqua sorgiva; e, come li alberi 28 6| sete. Dove si può chiedere acqua?»~ ~Si diressero allora 29 6| Mentre Elena beveva l'acqua nel bicchiere di vetro, 30 7| chitarra; e dentro il bacino l'acqua traluceva, tinta lievemente 31 7| roseo da una essenza. L'acqua esalava un profumo sottile 32 7| bacino di zinco, dove l'acqua scintillava ora sotto un 33 7| caffè. Il riflesso dell'acqua nella parete tremolava come 34 7| su dal tavolato sparso di acqua saliva un singolare odore 35 7| offriva loro sciroppi nell'acqua e rosolii. I nuovi venuti 36 8| imagine a traverso il vel dell'acqua o come una pittura che lavata 37 8| ginocchio per attingere l'acqua con il concavo delle palme. 38 8| labbra molli gli gocciolava l'acqua abbondantemente su le callosità 39 9| si velavano come per un'acqua torbida che vi salisse dall' 40 10| in un bicchiere pieno d'acqua e d'olio un lume, per voto. 41 11| una testuggine cotta nell'acqua. Egli portava una specie 42 12| uomo intanto aspergeva d'acqua bollente. La pelle, a mano 43 12| d'Assaù ripercossi dall'acqua. Ora, come il corso del 44 12| paliscalmo e venne per l'acqua luminosa a prendere i sopraggiunti. 45 12| lunghe corone di poponelle d'acqua verdegialle; le lucerne 46 13| lungo sprazzo di saliva su l'acqua e rimettendosi in bocca 47 13| come una nuvola posata su l'acqua.~ ~Alla mattina Cirù, che 48 13| rovesciava su la prua: l'acqua salsa invadeva il ponte 49 13| gridò a Cirù:~ ~«Lava nghe l'acqua de mare!»~ ~Cirù seguì il 50 13| una falla da cui entrava acqua; chiamò. I marinai discesero, 51 13| lasciarono scivolare nel mare. L'acqua si richiuse gorgogliando; 52 14| Il terreno ora, nutrito d'acqua, andavasi temperando pe ' 53 14| gobbo che vendeva ai soldati acqua mista a spirito di ánace, 54 14| tra i suoi grondante di acqua, alenante, famelico, raggiante 55 14| medico gli proibì di bere acqua, egli ardeva di sete. Una 56 15| canto al ferito un secchio d'acqua fredda, dicendo:~ ~«Ogne 57 16| luna come ripieni d'una acqua torbida. Il labbro inferiore 58 16| un barile a metà pieno d'acqua.~ ~Una gran tenerezza pietosa 59 17| pesci, enormi chimere d'acqua salsa, violacei e verdi 60 17| dormivano su 'l fiore dell'acqua dando al sole i larghi scudi 61 17| un d'essi precipitò nell'acqua, colpito a mezzo della fronte. 62 17| immensi spazi dove l'aria e l'acqua tacevano in una immobilità 63 17| agilissimi, ferivano nell'acqua a colpi di frecce i pesci 64 17| tenevano i capi fuori dell'acqua, e tutti in grandissima