Cap.

 1   1|             gridavano, agitando le braccia, alcuni che fin allora avevano
 2   1|         polsi, su 'l riverso delle braccia, su 'l petto la cute era
 3   1|          mise a urlare agitando le braccia verso la folla: «È morto!
 4   1|           con delli strappi per le braccia, nei fianchi, in una coscia.
 5   1|       parte del fiume, agitando le braccia, tendendo i pugni. Poi,
 6   1|         tavole e tirato a forza di braccia nel guado. La processione
 7   1|          contro il metallo, con le braccia distese innanzi, con le
 8   2|      marina, con la poppante su le braccia, quando la tanecca doveva
 9   2|      chiesa volle sollevarla su le braccia per farle baciare il santo
10   2|         sacchi, nudi le gambe e le braccia, muscolosi, oleosi, versavano
11   2|           campagna poi ci volevano braccia. Allora la conversazione
12   2|        fuor delle ampie maniche le braccia villose; la sua barba si
13   2|             cadde supina; agitò le braccia, volle rialzarsi. Le litanie
14   2|          diveniva più profonda; le braccia le si distendevano così
15   2|            in piedi, incrociava le braccia su 'l petto, restando nell'
16   3|         Rosa disse, distendendo le braccia:~ ~«Come si sta bene qui!»~ ~
17   4|        pieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza parlare,
18   4|         ch'ella aveva tenuto sulle braccia un giorno solo, tanti anni
19   4|        oziosamente, tenendo fra le braccia un quinto bambino, tutto
20   4|          la faccia nascosta tra le braccia piegate a cerchio. Qualche
21   4|       altro dormiva supino, con le braccia aperte, nell'attitudine
22   4|          puntellandosi con ambo le braccia, come fanno con le zampe
23   4|            presso, le toccavano le braccia, con le mani tese. Volevano
24   5|      tenendo l'infermo su le belle braccia carnose con un'attitudine
25   5|        mirifiche.~ ~Il cane, su le braccia della signora, ebbe allora
26   5|        Letizia, con un bimbo sulle braccia; ed entrò nella stanza.
27   6|          ti ricoprivo il petto, le braccia, la faccia, con i fiori,
28   6|            nascosto dalle rose, le braccia nude sino al gomito; e nulla
29   6|      femmina pingue, teneva fra le braccia un bambino, cullandolo pesantemente.~ ~
30   7| abbandonato sopra una sedia con le braccia penzoloni. Il barone Cappa,
31   7|     Panzoni il quale rimase tra le braccia del sonno.~ ~«Sapete? sapete?»~ ~
32   7|            bianchissima. Aveva due braccia straordinariamente carnose
33   7|           strascico regale, con le braccia e le spalle nude, rosea
34   7|       bianche, dove al gioco delle braccia rotonde due fossette parevano
35   7|       sopra una sedia, con alte le braccia ignude, rosse ai gomiti,
36   9|      abituale del suo mestiere, le braccia molto lunghe, una testa
37   9|          Candia Marcanda teneva le braccia nella lisciva, comparve
38   9|          agitava la lisciva con le braccia. E, poichè sapevano del
39   9|               Candia si asciugò le braccia, in silenzio; e andò. Per
40   9|          donna, agitando le lunghe braccia come due bastoni.~ ~«Be',
41   9|  finalmente si acquetò; si nudò le braccia, e si rimise all'opera.
42  10|          persona, stringendogli le braccia, e mettendogli il volto
43  10|       coppia ladra; ed agitando le braccia gridava come un'anima dannata:~ ~«
44  11|            dell'agricultura. Nelle braccia, nelle gambe, nei piedi
45  11|       passavano d'uomo in uomo; le braccia allungandosi e intrecciandosi
46  12|           fu sollevato, a forza di braccia, sino all'uncino d'una sorta
47  12|            di sternuti, agitava le braccia verso l'atto, volendo forse
48  12|          letto pesantemente tra le braccia del sonno, e inerte vi rimase.~ ~
49  12|     trassero fuori a gran forza di braccia. Stettero quindi in ascolto.
50  13|         mezzo al ponte, tendeva le braccia verso il cielo, faceva i
51  13|        marinai, prendendolo per le braccia.~ ~Massacese incominciò
52  15|          religiosa. Essi tesero le braccia, pronti.~ ~Disse Mattalà:~ ~«
53  16|    Zarricante gli sfuggì di tra le braccia, gridandogli una contumelia.~ ~
54  16|            gli prese le gambe e le braccia. Ma, incalzato, discese
55  17|           gioco dei bicipiti nelle braccia perfette come quelle dell'
56  17|      gioivano.~ ~Quando a forza di braccia la galea fu sospinta nel
57  17|             i bicipiti delle cento braccia nel guizzo enorme parevano
58  17|       delle fanciulle passarono di braccia in braccia, tra le risa
59  17|            passarono di braccia in braccia, tra le risa roche e le
60  17|            con li occhi spenti, le braccia morte. Ma poi, quando file
61  17|         nervi nei solchi delle sue braccia. Come egli tese le mani
62  17|    ginocchio, per meditare, con le braccia levate al cielo e le palme
63  17|      fianchi, per il petto, per le braccia; lentamente i caprifogli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License